Siria. Max Laudadio inviato di Striscia la Notizia “I bimbi siriani vogliono giocare con le barchette. Non morire su quelle dei grandi!”. Una barchetta di carta + un selfie per un messaggio di speranza

maxLe barchette di carta sono un giocattolo che i bambini costruiscono fin dall’invenzione della carta. Facili da realizzare, possono “navigare” su qualsiasi piccolo specchio d’acqua: da una vasca da bagno a una pozzanghera, da uno stagno a un piccolo ruscello. Sebbene non durino a lungo nel tempo, una volta che sai come costruirle sarà facile rimpiazzarle!

Proprio questo semplice giocattolo “universale” che non conosce confini è stato scelto come simbolo della campagna Bambini in Alto mare di Ai.Bi, finalizzata quest’anno alla realizzazione in Siria di un ospedale pediatrico dentro la collina.

Perché come dice uno dei nostri testimonial più affezionati, Max Laudadio : “I bimbi siriani vogliono giocare con le barchette Nn morire su quelle dei grandi!

E allora fai anche tu come il noto inviato di Striscia la Notizia, costruisci una barchetta di carta, scrivici sopra 45507, fatti un selfie e pubblicalo sui social invitando tutti i tuoi amici a fare la stessa cosa. Non ti dimenticare di fare la tua donazione, inviando un sms al 45507 o effettuando una telefonata da 2 o 5 euro da rete fissa perché anche e soprattutto con il tuo aiuto Ai.Bi potrà realizzare il primo ospedale pediatrico dentro la roccia, al riparo da bombardamenti!

L’ospedale sarà accessibile a circa 450 mila civili: scavato nella collina, fornirà un ambiente sicuro per i pazienti e il personale. Su una superficie di circa 2000 mq all’interno della collina e 300 mq fuori, l’ospedale offrirà servizi di emergenza così come pediatria, ginecologia e servizi ostetrici per 300 pazienti al giorno.  Con 35 posti letto e 19 incubatrici, l’ospedale potrà, inoltre, fornire la sicurezza ai più vulnerabili.

Ma tutto ciò sarebbe vano senza il tuo contributo: grazie a te potremo  rafforzare il nostro impegno in Siria,  ma anche dare continuità ai nostri progetti  in Italia  sostenendo le case e i servizi di accoglienza di Ai.Bi. per minori stranieri non accompagnati, madri sole e famiglie di profughi con bambini piccoli.

Ecco perché dal 17 settembre al 3 ottobre 2016, ti invitiamo a  inviare un sms solidale da 2 euro o ad effettuare una telefonata da 2 o 5 euro da rete fissa al numero 45507. Il futuro di molti bambini dipende anche da te.

Se non hai le memori un po’ arrugginita e non ti ricordi come si costruisce una barchetta di carta ecco una dimostrazione veloce e pratica: http://it.m.wikihow.com/Realizzare-una-Barchetta-di-Carta