Cagliari. “Le istruzioni per l’uso di Ai.Bi. per diventare dei veri genitori adottivi”

genitori di figli gay“Il mestiere più difficile è quello di genitore”. La saggezza popolare non sbaglia quasi mai e, in questo caso, ha sicuramente ragione, soprattutto se si parla delle famiglie adottive. Accogliere un bambino abbandonato vuol dire sapersi confrontare con il suo passato traumatico, con una cultura e una lingua diverse, con le esigenze di chi ha bisogno di ritrovare fiducia nelle figure del papà e della mamma. Di quanto sia complesso e affascinante “Essere genitori adottivi” si parlerà venerdì 11 novembre, a Cagliari, in occasione del secondo incontro del ciclo di seminari “9 mesi nell’attesa dell’adozione”, organizzati da Amici dei Bambini nel capoluogo sardo.

L’appuntamento è per le ore 17.15, nella sede di Ai.Bi. Cagliari, in via monsignor Giuseppe Cogoni 7.

Nel corso dell’incontro Marcella Griva, psicologa e psicoterapeuta di Ai.Bi. in Sardegna, traccerà una panoramica delle funzioni e delle competenze necessarie per gestire le complessità dell’adozione. “Il seminario – anticipa la dottoressa Griva – intende approfondire le caratteristiche del ruolo genitoriale adottivo e offrire degli spunti necessari per dare risposta ai bisogni evolutivi dei bambini che hanno subito l’abbandono”.

Nei primi 3 appuntamenti del ciclo di incontri, si delineano le caratteristiche dei principali protagonisti dell’adozione. Se nel primo incontro si è tracciato il profilo dei bambini adottati, con le loro potenzialità e le loro esigenze,  questo secondo seminario è dunque incentrato sulla figura e i compiti dei genitori. Il terzo incontro, previsto per venerdì 16 dicembre, approfondirà gli aspetti relativi a un’altra figura forse erroneamente ritenuta marginale nel mondo dell’adozione, ma invece fondamentale per l’ingresso in famiglia dei minori adottati e per la loro integrazione: quella del nonno adottivo.

I successivi incontri, previsti sempre a cadenza mensile fino a giugno 2017, seguiranno poi una sorta di percorso a imbuto, analizzando temi sempre più specifici. “Di volta in volta si farà un focus sulle problematiche e le peculiarità dell’adozione – annuncia la psicologa di Ai.Bi. Sardegna -, in modo da accompagnare le coppie alla scoperta dei vari aspetti che caratterizzato il percorso che stanno per intraprendere”.

 

Per conoscere le date dei successivi incontri, leggi il programma completo.