Roè Volciano (Bs). I bambini ambasciatori di solidarietà: il gemellaggio fra la scuola primaria del Comune della Valsabbia e il centro Sancare di Nairobi in Kenya

roe-volcianoRoè Volciano – Nairobi: ad annullare l’enorme distanza tra la piccola comunità in provincia di Brescia e la capitale del Kenya saranno i bambini. È pronto a partire infatti il gemellaggio tra gli alunni della scuola primaria del Comune della Valsabbia e il centro Sancare, una delle strutture di accoglienza per minori supportati da Amici dei Bambini con i suoi progetti di Sostegno a Distanza. L’iniziativa verrà presentata sabato 12 novembre, in un doppio appuntamento: prima nelle sedi istituzionali e poi in occasione del tradizionale appuntamento di metà autunno con con “Lo Spiedo” di Roè Volciano.

Stefano Marchi, referente dei progetti di cooperazione internazionale di Ai.Bi., nel corso della mattinata sarà in Valsabbia per incontrare i bambini delle 3 classi di scuola primaria coinvolte nel progetto. L’appuntamento è nella sala consiliare del Comune di Roè Volciano dove verrà illustrato il gemellaggio con la scuola del centro Sancare. “I bambini italiani e quelli kenyoti avranno l’opportunità di conoscersi a distanza – annuncia Marchi -, scrivendosi lettere, scambiandosi disegni, comunicando tra loro. L’obiettivo di questo progetto di educazione allo sviluppo è dunque quello di promuovere uno scambio culturale tra gli alunni della scuola di Roè e i bambini accolti dal Sancare”.

In serata l’iniziativa sarà presentata anche alla Casa degli Alpini del Comune di Roè nel corso della tradizionale cena tipica bresciana organizzata dalla famiglie della Valsabbia. Una serata di convivialità dedicata  quest’anno anche all’inaugurazione ufficiale del quarto anno del progetto “Pan di Zucchero” del centro servizi alla famiglia di Amici dei Bambini. Le attività, partite nella settimana precedente alla serata dello Spiedo, propongono servizi di recupero scolastico per ragazzi della scuola secondaria di primo grado segnalati dai servizi sociali, laboratori ludico-ricreativi in cui grandi e piccoli potranno imparare e crescere divertendosi, uno sportello di assistenza psicologica e uno spazio per gli adulti, in cui le famiglie possano confrontarsi sulle necessità dei propri figli. Quest’anno, ai tradizionali finanziatori del progetto (la Comunità Montana della Valsabbia e i Comuni di Roè Volciano, Villanuova sul Clisi e Vobarno), si è aggiunto un nuovo importante partner: la Fondazione della Comunità Bresciana.