Siria. La Provincia di Bolzano cofinanzia il progetto di Ai.Bi sulla distribuzione delle ceste per gli sfollati interni di Aleppo

cesteSostegno delle popolazioni delle aree interessate da conflitti e catastrofi naturali con l’obiettivo primario di garantire la sicurezza alimentare e contrastare la denutrizione. Questo lo spirito con il quale la Provincia di Bolzano ha deciso di cofinanziare il progetto di distribuzione delle ceste alimentari di Ai.Bi in Siria: un’ attività con cui Amici dei Bambini garantisce la sicurezza alimentare per le popolazioni sfollate dal nord di Aleppo, circa 1.800 persone. Gli operatori locali di Ai.Bi raggiungeranno 280 famiglie a cui garantiranno 5 distribuzioni di ceste alimentari mensili nella regione di Aleppo; e ancora 262 famiglie (1572 individui circa) riceveranno voucher mensili nella regione di Idleb.

Ecco cosa conterrà ogni cesta: 1.650 kcal- lenticchie curde grezze (4 kg), lenticchie curde rosse (4 kg), olio d’oliva (2 litri), olio di semi (3 litri), zucchero (5 kg), sale (1 kg), marmellata (2 kg), datteri (3kg), bulghur (10 kg), tonno in olio d’oliva (15 scatole da 198 g), mortadella di manzo (15 scatole da 234 g), riso (10 kg), concentrato di pomodoro (1 kg), margarina (1 kg), ceci secchi (5 kg), fagioli rossi (4 kg), formaggio in scatola (1 confezione da 48 pezzi), fave (5 kg) e halva (2kg).

Il progetto prevede anche la distribuzione di voucher pari a 82 USD (dollari statunitensi) a famiglia con i quali potranno comprare beni alimentari di prima necessità (gli stessi elencati sopra) in maniera indipendente e autonoma presso attività commerciali locali legate ai partner locali tramite contratti di fornitura.

Il progetto in Siria di Ai.Bi è uno dei 4 sostenuti dalla Provincia di Bolzano per quanto riguarda l’area del Medioriente. In tutto sono 23 i progetti che saranno cofinanziati dalla Provincia di Bolzano tramite la cooperazione allo sviluppo per sostenere le popolazioni in aree di crisi nei Paesi del Sud del mondo.

L’importo per il quale saranno stipulate apposite convenzioni con le organizzazioni ammonta a complessivi 1,6 milioni di Euro, fondi che fanno riferimento agli anni 2016 e 2017.

Gli interventi si riferiscono agli obiettivi prefissati per le attività di cooperazione allo sviluppo sulla base di un apposito programma annuale e di un bando straordinario. In tal modo la Provincia intende contribuire al sostegno delle popolazioni delle aree interessate da conflitti e catastrofi naturali con interventi mirati. Uno degli obiettivi primari è quello di garantire la sicurezza alimentare e contrastare la denutrizione.

Ma sono tante le famiglie e i bambini che hanno bisogno del nostro aiuto soprattutto in previsione dell’inverno: se vuoi sostenere le attività di Ai.Bi, visita la pagina dedicata ai progetti in Siria e scoprirai come regalare una speranza concreta a migliaia di siriani.

Fonte : www.lavocedeltrentino.it