Barletta. Domenica 27 novembre inaugurazione della nuova sede di Ai.Bi. Puglia. Gorgoglione (coordinatore regionale): “Importante la fiducia e la condivisione della Chiesa locale e del territorio”

incontro-gfl-puglia-7-maggioTerritorio, tessuto sociale, Chiesa locale. Sono queste le tre realtà che possono testimoniare come Amici dei Bambini sia diventata un punto di riferimento per l’accoglienza in tutto il territorio pugliese. Un’evoluzione che si prepara ora a vivere un importante momento di consacrazione. Domenica 27 novembre, infatti, a Barletta verrà inaugurata ufficialmente la nuova sede di Ai.Bi. Puglia, ospitata nei locali del santuario di Maria Santissima dello Sterpeto, “casa” dei padri oblati di san Giuseppe Marello.

La benedizione della nuova sede avverrà alle ore 12.30 al termine della Santa Messa celebrata nella chiesa del santuario dal Rettore, padre Francesco Russo.

“La nuova sede rappresenta un importante riconoscimento per l’attività di Ai.Bi. in Puglia e al contempo risponde a una precisa strategia di accessibilità – spiega Antonio Gorgoglione, coordinatore regionale del Gruppo Famiglie Locali pugliese -. Situato in una posizione un po’ più periferica rispetto alla sede precedente, il nuovo ufficio è facilmente raggiungibile da chi viene da fuori Barletta perché comodamente accessibile da tutti gli snodi stradali che circondano la città. In questo modo, grazie all’impegno della nostra referente locale Floriana Canfora e alla collaborazione delle nostre famiglie, potremo garantire un servizio alle coppie ancora migliore di quello offerto in passato”.

Motivo di particolare orgoglio è la possibilità di lavorare nei locali del santuario di Maria Santissima dello Sterpeto. “Il complesso del Santuario è composto da varie strutture – precisa ancora Gorgoglione -. Noi saremo ospitati proprio in quella in cui si trovano le abitazioni dei padri giuseppini, che di fatto hanno deciso di aprire ad Ai.Bi. le porte di casa loro. L’accoglienza ricevuta dall’ordine di san Giuseppe Morello è una prova importante della fiducia e della condivisione che i padri nutrono nei confronti dell’operato di Amici dei Bambini”.

La fiducia della Chiesa locale in Ai.Bi., del resto, era stata espressa dalle Diocesi di Barletta-Trani-Bisceglie e di Lecce, con la nomina di don Rino Caporusso e di don Gerardo Ippolito ad assistente spirituale dei Gfl rispettivamente di Barletta e del Salento.

La stima della Chiesa locale nei confronti dell’operato di Ai.Bi., si rafforza ulteriormente con  quella dimostrata dal tessuto sociale di tutta la regione. “Le famiglie pugliesi continuano a partecipare ai corsi informativi organizzati da Ai.Bi. – sottolinea il coordinatore del Gfl – e ad affidarci il mandato per il loro percorso di adozione internazionale. E alle famiglie si devono aggiungere anche numerosi imprenditori locali che continuano a offrire il proprio sostegno economico ai progetti e alle iniziative di Ai.Bi. Puglia”.

Tutti risultati ottenuti grazie a un lavoro instancabile, serio e costante svolto da Amici dei Bambini a partire dal 2012. “Sia le diverse espressioni del territorio che le Diocesi – continua Gorgoglione – sono sempre presenti in occasione degli eventi organizzati dalla nostra associazione, il cui movimento si è andato progressivamente espandendosi. Tanto che, da circa due anni, il Gfl Puglia ha dato vita a una sezione a Lecce. Qui, grazie alla fiducia dimostrata da don Gerardo Ippolito, si sono avviate le attività del Punto Famiglia”.

Solo nel 2016, dal 1° gennaio al 21 novembre, sono 55 le coppie di aspiranti genitori adottivi che si sono rivolte ad Ai.Bi. Puglia e hanno frequentato i corsi informativi organizzati dalla sede pugliese dell’associazione. Mentre è salito a 84 il numero di minori stranieri adottati da quando Ai.Bi. è presente a Barletta.