Colombia. Le adozioni internazionali riprendono a crescere: +3,5% rispetto al 2015. Con 1.181 bambini adottati il 2016 è l’anno migliore dal 2013 a oggi

bambini colombiaIn Colombia torna a rivedersi la luce sull’accoglienza dei bambini abbandonati. Dopo il calo del 2015, nel 2016 il numero dei minori colombiani che hanno trovato una nuova famiglia grazie all’adozione ha fatto registrare un incremento. Sono aumentati sia quelli accolti da famiglie loro connazionali che quelli che hanno trovato casa all’estero: una combinazione che fa dell’anno appena trascorso il migliore dal 2013 a oggi, in quanto ad adozioni realizzate. Questi i dati più importanti rivelati dall’annuale rapporto dell’Icbf (Instituto Colombiano de Bienestar Familiar), l’istituzione pubblica colombiana che lavora per la protezione di minori e famiglie e si occupa di adozioni.

Nel complesso i bambini colombiani adottati nel 2016 sono stati 1.181, 99 in più rispetto ai 1.082 del 2015 che, in termini percentuali, si traduce in un incremento del 9,1%. Il 2015 aveva invece fatto registrare un calo rispetto all’anno precedente, quando i piccoli adottati furono 1.148, 23 in più rispetto ai 1.125 del 2013. Dati che dimostrano come il 2016 sia stato l’anno migliore degli ultimi 4 in termini di minori accolti.

Dei 1.181 bambini adottati nell’anno appena concluso, 654 sono stati accolti in adozione nazionale e 527 in adozione internazionale, confermando quindi il predominio della prima sulla seconda. Persiste quindi la tendenza degli ultimi anni che vede la forbice tra adozione nazionale e internazionale allargarsi a favore della prima: se nel 2014 la prima aveva trovato una nuova famiglia a 20 minori in più rispetto alla seconda, nel 2015 questo scarto era salito a 64 per toccare poi quota 127 nel 2016.

Sia per l’adozione nazionale che per quella internazionale, comunque, i numeri del 2016 sono più alti rispetto al 2015: +14% per i bambini adottati da famiglie colombiane e +3,5 per i piccoli che hanno trovato una famiglia all’estero. Evidente dunque il fatto che l’adozione nazionale sia cresciuta di più dell’internazionale. In termini sia percentuali che assoluti: i bambini colombiani accolti da coppie loro connazionali nel 2016 sono stati 81 in più rispetto al 2015, mentre quelli adottati da famiglie straniere sono stati solo 18 in più.

Continua a crescere anche il numero di bambini senza bisogni speciali che vengono adottati: dai 496 del 2014, si è passati ai 509 del 2015 e ai 589 del 2016. Un incremento del 18,7% in soli 2 anni, trend certamente legato al maggiore aumento delle adozioni nazionali rispetto a quelle internazionali. Sale anche il numero dei bambini con bisogni speciali che hanno trovato una nuova famiglia, ma in modo molto più modesto: solo +3,3% dal 2015 al 2016, un piccolo incremento che non bilancia certo il calo del 12,1% fatto registrare dal 2014 al 2015.

È da segnalare inoltre che, nel 2016, le adozioni, sia nazionali che internazionali, portate al termine dall’Icbf  sono cresciute maggiormente rispetto a quelle realizzate dalle Iapas (Instituciones Autorizadas Para La Adopcion), case private autorizzate dall’autorità centrale a gestire gli iter adottivi: le prime sono state 80 in più del 2015 (936 contro 856), mentre le seconde sono passate da 226 a 245, solo 19 in più.

Infine, un accenno alle coppie ancora in lista d’attesa. Al 31 dicembre 2016 erano 1.894, il 23,7 in meno rispetto alle 2481 di fine 2015 e il 36,7% in meno delle 2993 in attesa al 31 dicembre 2014.