Emergenza Africa: 100 milioni i bambini orfani nel dramma dei “care leavers” tra suicidi e prostituzione. Al via campagna di Ai.Bi. “Adozione a Distanza Africa” per dare un futuro nel loro Paese

Nel mondo sono 140 milioni i bambini orfani . Di questi 100 milioni sono bambini africani che hanno perso i genitori a causa di guerre, disastri naturali, siccità, carestia e malattie: secondo i dati ufficiali più recenti (2016) solo i minori orfani da HIV sono più di 22 milioni (Fonte Unicef 2016).

Numeri allarmanti ancora di più se si considera che sono solo parziali (quelli noti) di un dramma senza cifre quale l’infanzia abbandonata in Africa.

Bambini, bambine ed adolescenti ai quali la vita ha rubato l’infanzia, spesso costretti dalle condizioni di vita nel loro Paese ad intraprendere terribili viaggi migratori, percorrendo rotte sempre più pericolose in balia di  trafficanti e sfruttatori senza alcuna certezza di raggiungere le coste italiane e/o europee.

Tanto è vero che secondo recenti studi, ogni giorno un bambino migrante muore nella tratta Nord Africa–Italia.

Che fare allora? Come aiutare concretamente questi bambini? Se si imbarcano su barconi della speranza, rischiano la vita in mare;  se rimangono in Africa senza che nessuno si occupi di loro, rimangono in balia della miseria, disperazione con poche o alcuna possibilità di riscatto. E che dire degli adolescenti care leavers che al 18mo anno di età escono dagli istituti senza alcun punto di riferimento? Il loro è un dramma molto più esteso di quanto si possa immaginare: il 90% dei bambini che crescono in istituto e ne escono a 18 anni va incontro a un destino segnato tra suicidi, prostituzione e delinquenza solo il restante 10% si realizza nella vita.

Per tutti loro Ai.Bi. lancia la campagna “Adozione a Distanza Africa: un sostegno continuativo grazie al quale un bambino africano potrà avere un futuro “a casa”.

Ai.Bi. opera in Africa realizzando progetti in Marocco, Ghana, Kenya e Repubblica Congo RDC in favore dei bambini più vulnerabili, abbandonati e orfani.

Nel concreto grazie all’Adozione a Distanza, Ai.Bi. tutela i diritti dei bambini, primo fra tutti il diritto a vivere e crescere in famiglia; garantisce ai minori ospiti nei centri di accoglienza un’alimentazione adeguata e l’accesso a cure mediche e visite specialistiche; assicura il diritto all’istruzione a bambine e bambini e formiamo insegnanti qualificati e previene l’abbandono sostenendo le famiglie in difficoltà e incentivando la loro autonomia economica.

Fai la cosa giusta, allora. Con l’ Adozione a Distanza Africa un bambino africano potrà avere un futuro “a casa”: aiutaci ad aiutarlo.