Bambini. Venerdì 5 ottobre alla Camera dei Deputati la conclusione della manifestazione nazionale itinerante #ConiBambini – Tutta un’altra storia

L’iniziativa, promossa dall’impresa sociale ‘Con i bambini’, dà conto delle iniziative sviluppate nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che grazie all’accordo tra Fondazioni di origine bancaria, Terzo Settore e Governo, mette a disposizione 360 milioni di euro per tre anni per contrastare concretamente il fenomeno nel Paese

Tra queste, il progetto ‘Panthakù. Educare dappertutto’ di Ai.Bi., che ha vinto un bando per 600mila euro complessivi, coinvolgendo tra Salerno, Castellammare di Stabia e Santa Maria Capua Vetere 24 realtà pubbliche e private partner

Bambini. Domani si conclude kermesse di 'Con i bambini'Si concluderà a Roma, oggi 5 ottobre, alla Camera dei Deputati la manifestazione nazionale itinerante #ConiBambini – Tutta un’altra storia. L’evento, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini, dà conto delle iniziative sviluppate nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che, grazie all’accordo tra Fondazioni di origine bancaria, Terzo Settore e Governo, mette a disposizione 360 milioni di euro per tre anni per contrastare concretamente il fenomeno nel Paese.

Anche Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini è interessata da questo piano, lanciato per rispondere ai disagi e alle difficoltà che rendono, ancora oggi, difficile il rapporto tra scuola e minori, soprattutto in alcune aree del Sud Italia: il progetto ‘Panthakù. Educare Dappertutto’ di Amici dei Bambini ha infatti vinto, insieme ad altri 85 sugli 800 presentati, il ‘Bando Adolescenza’ per il valore complessivo di 600mila euro, che vedrà coinvolta Ai.Bi. per tre anni, insieme con altri 24 partner pubblici e privati, nelle aree (e con alcune scuole) di Salerno, Castellammare di Stabia (NA) e Santa Maria Capua Vetere (CE).

L’appuntamento per la conclusione della manifestazione itinerante è domani alle ore 10 presso la Camera dei Deputati (Aula dei gruppi parlamentari – via del Campo Marzio, 78). Dopo i saluti della vice-presidente della Camera, on. Maria Edera Spadoni, aprirà i lavori il senatore Tommaso Nannicini, presidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo.

Seguiranno gli interventi di: Giorgio Righetti, direttore generale di Acri; Claudia Fiaschi, portavoce Forum nazionale Terzo settore, e Carlo Borgomeo, presidente dell’impresa sociale ‘Con i Bambini’. Vincenzo Smaldore, responsabile editoriale Openpolis presenterà, poi, il rapporto sugli Asili nido a Roma, commissionato da ‘Con i Bambini’, con i dati sulla distribuzione per zone urbanistiche della domanda e dell’offerta dei servizi per la prima infanzia nella Capitale.

Seguiranno gli interventi di: Annalisa Salvatore, coordinatrice generale del progetto “Stelle di periferie” (che opera nei municipi V, VI, X di Roma) selezionato da ‘Con i Bambini’ tramite il Bando Adolescenza; Maria Chiara Roti, vice-presidente della Fondazione ‘Francesca Rava’ N.P.H. Italia Onlus presenterà il progetto “La barchetta rossa e la zebra”, sostenuto tramite il Bando Prima Infanzia, che si prefigge di favorire la relazione tra figli e genitori detenuti nelle Case Circondariali di Genova; Giampaolo Gherardi, coordinatore territoriale progetto “Resiliamoci”, che insiste su 67 comuni marchigiani dove il sisma del 2016-2017 ha accelerato processi di declino materiale, aggravando il livello di povertà dei minori.

A concludere la prima parte della giornata sarà Fabrizio Di Stante, responsabile di programma del progetto “Primai” che coinvolge tre province meridionali (Foggia, Crotone e Frosinone) dove saranno avviate attività per minori e famiglie a rischio.

Durante l’incontro, inoltre, sarà presentato lo spot sociale sulla povertà educativa minorile promosso da Con i Bambini e che vede la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta.

La seconda parte della mattinata si aprirà con la presentazione dell’e-book #Conibambini-Tutta un’altra storia, contest letterario gratuito promosso da ‘Con i Bambini’ e rivolto agli under 18. A premiare i 24 ragazzi, selezionati da una giuria di scrittori composta da Carlo Lucarelli, Chiara Gamberale, Giovanni Tizian e Manuela Salvi, saranno Tizian, Salvi e il presidente Borgomeo. Mentre Gloria Bruno, 14 anni di Brindisi che ha scritto “Come un cubo di rubik” (il racconto che ha ottenuto più consensi dai giurati) parlerà della sua storia.

La giornata si concluderà con i saluti istituzionali della vicepresidente della Camera.

 

Fonte: Conibambini.org