Alternanza scuola lavoro? Presso la sede Ai.Bi. di Bolzano è una realtà

“Durante la mia esperienza sono stata accolta, perché ACCOGLIENZA è la parola chiave di due percorsi: il mio e quello dell’associazione Ai.Bi.”. 

Da anni la collaborazione di Ai.Bi. con gli istituti superiori italiani offre a studenti come Giorgia l’opportunità di conoscere e toccare con mano una realtà spesso sconosciuta ai più giovani.
Da inizio giugno, per quasi tre settimane, Giorgia Gavioli ha arricchito il suo quarto anno di liceo linguistico lavorando nella nostra sede di Bolzano e osservando il lavoro di professionisti e professioniste che si impegnano quotidianamente per realizzare un sogno comune a migliaia di bambini e coppie: costruire assieme una famiglia.
Durante il suo percorso, la studentessa del Liceo Ghandi di Merano è stata costantemente supportata dalla competenza e professionalità di due operatrici di Ai.Bi. Bolzano: la dott.ssa Michela De Santi e la dott.ssa Giulia Marcantonio.

Lavorare in Ai.Bi. significa diventare parte integrante di un progetto tanto impegnativo quanto entusiasmante, ed è la stessa studentessa a spiegarci il motivo:  “Ho conosciuto future famiglie adottive, storie di figli adottivi… Mi è stata data una bellissima possibilità, anche molto utile: quella di poter osservare ed entrare in una parte di società diversa dalla mia e di poter accorgermi di quanto diverse possono essere le vite e le esperienze di ognuno di noi.”
Giorgia è tra i tanti studenti che hanno deciso di impiegare parte del proprio tempo per realizzare i sogni di tanti bambini.
L’alternanza scuola – lavoro di Ai.Bi. è un’esperienza di vita che può fare un’enorme differenza.