Ai.Bi. Salerno. Un nuovo anno di scuola per il progetto Panthaku

Progetto Panthakù. Uniti per nuove sfide: 24 partner capitanati da Ai.Bi.  Una rete a confronto per un anno scolastico ricco di novità

Cos’è una cabina di regia? Un locale acusticamente isolato nel quale il regista dirige i programmi radiotelevisivi ma, nella sua accezione più generale, anche un’azione di governance e di coordinamento tesa a raggiungere un obiettivo.

Per “Panthakù. Educare dappertutto”, giunto al suo secondo anno,  gli obiettivi da raggiungere sono tanti e tutti ambiziosi e di ciascuno si è discusso oggi al primo incontro del nuovo anno scolastico della cabina di regia del progetto, selezionato dall‘Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.

Dall’aiuto alle famiglie in difficoltà economica, al talent scouting per i ragazzi, da un’offerta sportiva che sappia educarli al gioco di squadra a quella culturale che possa arricchire il loro bagaglio di conoscenze extrascolastiche. Con una finalità ben precisa: sconfiggere la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso percorsi motivazionali capaci, nel concreto, di tirar fuori da ognuno il meglio.

Con Carisal, Acli, Saremo Alberi, Vela, Csi, Rari Nantes, Agape Fraterna, Cna e tanti altri amici che affiancano il capofila Ai.Bi., si riparte con le scuole Calcedonia e Montalcini di Salerno, Principe di Piemonte di Santa Maria Capua Vetere e Denza di Castellammare di Stabia per un nuovo anno di impegno educativo.