Il video di Ai.Bi. “Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo”.

Il video, mostrato in chiusura del meeting tenutosi ieri 21 novembre presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma, è stato realizzato insieme ad Ai.Bi. dai giovani dell’Azione cattolica UP S. Agostino e S. Lucia di Salerno che hanno seguito il laboratorio di cittadinanza attiva promosso dal progetto “Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo

Un video che racconta le attività realizzate a Salerno nell’ambito di un progetto di dimensione nazionale che coinvolge 29 organizzazioni, tra queste Ai.Bi. Salerno,  69 province e tutte e venti le regioni italiane e finanziato dal programma di Educazione alla Cittadinanza Globale del Ministero Affari Esteri.

L’iniziativa si rivolge a studenti (11-18 anni) e ai giovani (18-35) per far conoscere loro gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e creare un maggior consenso sul ruolo e sull’importanza della cooperazione allo sviluppo per la risoluzione delle grandi questioni globali del nostro tempo, tra le quali nello specifico quelle connesse al fenomeno migratorio

GUARDA IL VIDEO

Partner e il finanziatore:

Partner: Oxfam (capofila); ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale; WeWorld Onlus; Differenza Donna – Associazione di donne contro la violenza alle donne; Gruppo Missioni Africa – Onlus – GMA; Servizio Civile Internazionale (SCI Italia); Associazione di Tecnici per la solidarietà e cooperazione internazionale – RE.TE.; Centro di volontariato internazionale – CeVI; Associazione Leo Onlus ONG; C.I.F.A. Onlus – Centro Internazionale per l’infanzia e la famiglia; Legambiente Onlus; Ente nazionale dei Giuseppini del Murialdo (ENGIM); CCS Centro Cooperazione Sviluppo Onlus; Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini; Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI – IPSIA; Incontro fra i Popoli – IFP; Movimento per l’autosviluppo, l’interscambio e la solidarietà; Centro Sviluppo Terzo Mondo Onlus – Cesvitem; Progetto domani: Cultura e solidarietà – Pro.Do.C.S.; ARCS Arci Culture Solidali.
Finanziatori: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – Educazione alla Cittadinanza Globale