Bonus Baby Sitter: prorogato al 28 febbraio il termine massimo per inserire le prestazioni svolte nel Libretto di Famiglia

Con messaggio n. 101 del 13 gennaio, l’INPS ha comunicato la proroga al 28 febbraio,  del termine massimo in cui sarà possibile inserire le prestazioni svolte all’interno del portafoglio elettronico per ricevere l’erogazione del bonus.

 I termini per la presentazione delle domande per ricevere il bonus baby sitter  previsto dal DL Cura Italia e Rilancio, sono scaduti il 31 agosto scorso.

In caso di accoglimento della domanda, uno dei passaggi successivi fondamentali per l’accredito della somma è l’inserimento delle prestazioni svolte sul Libretto di Famiglia.

 Ora con messaggio n. 101 del 13 gennaio, l’INPS ha comunicato la proroga al 28 febbraio,  del termine massimo in cui sarà possibile inserire le prestazioni svolte all’interno del portafoglio elettronico per ricevere l’erogazione del bonus.

Il bonus baby sitter è stato previsto dal governo  in alternativa al congedo parentale, per venire in aiuto delle famiglie i cui figli, a causa dell’emergenza sanitaria, siano rimasti in casa per la sospensione delle attività didattiche in presenza dal 5 marzo al 31 agosto scorso.

L’Inps ricorda che in caso di accoglimento della domanda, per poter ottenere il pagamento della prestazione il genitore beneficiario e il prestatore dovranno registrarsi sulla piattaforma delle prestazioni occasionali, accessibile sul sito www.inps.it.

Per chi non avesse ancora ricevuto risposta in merito all’esito della sua domanda  niente paura: L’Inps comunica che fornirà una risposta entro il 12 febbraio.