Legge di bilancio: sono 16 i bonus previsti per le famiglie nel 2021. Vediamo di quali si tratta

Dall’Assegno unico, al bonus mobili, a quello idrico, al bonus occhiali, allo smartphone… ecco tutti insieme i bonus a portata di ogni famiglia.

Quanti sono i bonus previsti dalla legge di bilancio per questo 2021?

Secondo quanto riportato dal Quotidiano del Piave, non basterebbero due mani per tenere il conto.

Certo, per l’attuazione di molte misure occorrerà aspettare la realizzazione di specifici decreti, ma nell’attesa, vediamo insieme alcuni dei principali bonus  come segnalati dal web magazine, che ne conta addirittura 16 e a chi sono destinati:

 Assegno unico universale

“Stanziati 3 miliardi per il 2021 e più di 5 miliardi per l’istituzione del Fondo per l’assegno unico universale per i figli destinato all’assegno per tutti i figli nati o adottati, fino a 21 anni di età, con importo differenziato sulla base dell’ISEE. Le caratteristiche specifiche saranno definite da un successivo decreto, che stabilirà anche l’entrata in vigore”.

Bonus bebè

“In attesa della realizzazione dell’Assegno unico, l’assegno di natalità noto anche come bonus bebè, garantito in forma progressiva sulla base del reddito delle famiglie, sarà riconosciuto anche per ogni figlio nato o adottato dal 1.01.2021 al 31.12.2021”.

Congedo di paternità

Il congedo obbligatorio e retribuito per i neo papà diventa di 10 giorni, anziché 7 attualmente previsti. Verrà anche riconosciuto in caso di morte prenatale del nascituro. Resta anche un giorno ulteriore di congedo di paternità facoltativo, in alternativa a un giorno di congedo della madre”.

Sostegno alle madri con figli disabili

“Riconoscimento di un contributo mensile, fino ad un massimo di € 500,00 netti, in favore delle madri disoccupate o monoreddito, che facciano parte di nuclei familiari monoparentali, con figli disabili a proprio carico.

Il requisito richiesto è una disabilità del figlio riconosciuta in misura non inferiore al 60%”.

Bonus mobili

“Riconferma del bonus mobili e grandi elettrodomestici pari al 50% con innalzamento del tetto di spesa da € 10.000,00 a € 16.000,00.

Detrazione fiscale: la procedura dovrebbe essere la stessa degli anni passati con presenza di intervento di ristrutturazione con indicazione in dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) ma si attende conferma dalla Agenzia delle Entrate”.

Superbonus risparmio energetico e bonus ristrutturazioni

Sono previste le proroghe nel 2021 per:

  • detrazioni del 50% per le ristrutturazioni;
  • detrazione del 65% e del 55% per il risparmio energetico;
  • “bonus facciate” (90%, senza alcun limitedispesa per i lavori di recupero delle facciate di edifici esistenti);
  • “bonus verde” detrazione Irpef 36% delle spese sostenute, con un massimodi€ 5.000,00 per ogni unità immobiliare, per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili;
  • superbonus 110% proroga previstadi6 mesi fino al 30.06.2022, con possibilità di ultimare i lavori iniziati fino al 31.12.2022, a condizione che alla data del 30.06.2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.

Bonus idrico

“Viene istituito il “Fondo per il risparmio di risorse idriche” che servirà a riconoscere alle persone fisiche residenti in Italia, un “bonus idrico” pari a € 1.000,00, da utilizzare entro il 31.12.2021, per l’acquisto di sanitari e apparecchi che consentano il risparmio del flusso d’acqua nelle case e per le eventuali opere idrauliche e murarie collegate alle installazioni.

Modalità e termini per l’erogazione del bonus sono demandati a un decreto del Ministro dell’Ambiente da emanare”.

Bonus per acquisto abbonamenti quotidiani

“Bonus per un importo massimo di € 100,00 per acquistare abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche in formato digitale a favore di nuclei familiari con ISEE inferiore a € 20.000,00 che abbiano ottenuto il voucher per l’acquisizione dei servizi di connessione a Internet in banda larga.

È possibile fare richiesta presso qualunque canale di vendita registrato con copia del proprio documento di identità e autocertificazione sul valore dell’ISEE relativo al nucleo familiare.

Ulteriori chiarimenti potranno essere emanati con DPCM da adottare entro il 31.12.2021”.

Bonus per occhiali o lenti contatto

“È un contributo pari ad € 50,00 per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive.

Riservato a componenti dei nuclei familiari con un ISEE che non va oltre € 10.000,00 annui. Anche in questo caso i dettagli operativi sono da definire con decreto del Ministero della Salute”.

Bonus smartphone / kit digitalizzazione

“Concessione a famiglie a basso reddito di un dispositivo mobile in comodato gratuito dotato di connettività per un anno o di un bonus di valore equivalente da utilizzare per le stesse finalità.

Requisiti:

  • almeno un componente iscritto ad un ciclodiistruzione scolastica o universitaria;
  • reddito ISEE non superiore a € 20.000,00 annui;
  • non essere titolaridiun contratto di connessione Internet e di un contratto di telefonia mobile;
  • dotarsi del sistema pubblicodiidentità digitale (SPID)”.