Marocco. La Maison d’Enfants Akkari e lo speciale “ftour” del Ramadan: una vera gioia per i 250 piccoli ospiti

In tutti i Centri di Accoglienza del Marocco supportati  da Ai.Bi. si cerca, proprio grazie alle iniziative promosse dal Sostegno a Distanza, di garantire ai bambini e adolescenti accolti quelle attenzioni che avrebbero in una famiglia

Chissà se alla fine della pandemia, quando si potranno riprendere i viaggi al di fuori dell’Italia, qualche nostro sostenitore a distanza della Maison d’Enfants Akkari vorrà recarsi a Rabat per visitare il ” suo” Centro? Se vorrà farlo durante il mese del Ramadan, gli potrà capitare di essere inviato a condividere il famoso ftour. Scopriamo insieme che cos’è.

Il ftour, pasto serale consumato dai musulmani dopo il calar del sole durante il Ramadan

Infatti, durante il mese di Ramadan – come avviene in tutte le famiglie del Marocco – gli educatori del centro Akkari, impegnati nel programma di Sostegno a di Distanza di Ai.Bi., coinvolgono i piccoli ospiti nell’organizzazione di un ftour speciale, preparando un enorme couscous, che è uno dei loro piatti preferiti: la scorsa settimana le cuoche del Centro lo hanno cucinato con il loro aiuto e si sono divertiti moltissimo tutti. Al momento della chiamata alla preghiera per rompere il digiuno, tutti i piccoli ospiti del Centro si sono riuniti per mangiare insieme e complimentarsi con le cuoche. Anche questo tipo di attività rientra nel programma di educazione e sviluppo personale dei minori con la finalità di ricreare un ambiente affettivo e familiare.

Una partita di basket

Sono sempre lunghe le domeniche durante il Ramadan e i ragazzi accolti al centro Akkari hanno chiesto al loro allenatore sportivo di organizzare una partita di basket per allenarsi insieme e trascorrere il pomeriggio praticando sport, aspettando il momento del ftour. Il gruppo si è diviso in due squadre, rossa e gialla, e hanno iniziato a sfidarsi a colpi di palleggi. La squadra rossa si é subito dimostrata più attiva segnando punti all’inizio della partita, ma, a metà del gioco, la squadra gialla ha ribaltato il risultato vincendo!

Diventiamo parrucchieri

Dall’inizio dell’anno scolastico, gli educatori coinvolti nel programma di Sostegno a Distanza di Ai.Bi., hanno promosso uno scambio di attività dedicate alla cura del proprio corpo. I giovani adulti, residenti nel Centro, che hanno seguito corsi di formazione professionale per parrucchieri, si impegnano una volta al mese per aiutare i ragazzi a curare le loro acconciature. La scorsa settimana si sono occupati del taglio di capelli, rendendo contenti tutti gli ospiti che hanno sfoggiato il loro nuovo aspetto e festeggiato i due maestri parrucchieri.

Ai.Bi. ogni giorno è al fianco dei minori marocchini soli o in difficoltà familiare, sostenendoli, curandoli, fornendo loro cibo, istruzione e realizzando attività che possano formarli, educarli e perché no, anche divertirli, ma per farlo al meglio, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto!

Creata nel 1927 per garantire ai bambini orfani e abbandonati di Rabat l’accesso all’educazione di base, la Maison d’Enfants Akkari oggi accoglie oltre 250 minori tra i 5 e i 18 anni, assicurando loro un’alimentazione adeguata, vestiario, istruzione, laboratori ludico-ricreativi e, agli adolescenti, laboratori di formazione professionale. Inoltre, sono sempre molte e varie le iniziative portate avanti dallo staff di Ai.Bi. a favore dei minori ospiti del centro Akkari.

Diventa anche tu un sostenitore del centro di accoglienza Akkari , puoi fare la differenza per questi ragazzi che non hanno una rete familiare in grado di sostenerli e proteggerli nel passaggio dall’infanzia all’età adulta.  Inoltre potrai seguire e accompagnare ogni giorno la vita, i progressi e le difficoltà dei 250 bambini abbandonati accolti, grazie a report mensili infatti sarai costantemente aggiornato sui progressi raggiunti e le difficoltà affrontate.

Attiva un Sostegno a Distanza, bastano 25 euro al mese.