Gli adolescenti e il rischio della pornografia online: webinar FARIS il 26 maggio

La facilità di accesso a Internet, con la conseguente possibilità di imbattersi in contenuti pornografici è un problema educativo che chiama in causa genitori e educatori. Faris propone un webinar per discuterne

La facilità con cui i più piccoli hanno accesso alla rete è un problema ormai ben presente anche a livello politico, tanto che si è cominciato da un po’ di tempo a parlare di possibili leggi contro l’utilizzo dei telefonini senza l’assistenza dei genitori per i minori di 12 anni, o come le limitazioni all’accesso ai social network (troppo facilmente aggirabili) per i minori di 13 anni.

Rischio pornografia per adolescenti e bambini, un problema educativo

L’accesso a internet, infatti, inevitabilmente apre le porte a contenuti pornografici, diffusissimi in rete e che rappresentano senza dubbio uno dei rischi maggiori a cui vanno incontro gli adolescenti, specie attraverso l’utilizzo dello smartphone, diventato vera e propria “appendice” dei ragazzi, quasi fosse una parte di loro. Per non parlare di quando a imbattersi in contenuti inadeguati sono i bambini più piccoli che frequentano la scuola primaria.
Davanti a queste possibilità, emerge con sempre maggiore urgenza il bisogno di rispondere agli interrogativi educativi che sempre più spesso genitori, adulti ed educatori (primi tra tutti gli insegnanti) si pongono su quale sia la giusta maniera di intervenire.

Rischio pornografia per adolescenti: il webinar Faris

Nasce da qui la proposta di Faris – Family Relationship International School del webinar “Gli adolescenti e il rischio della pornografia online”, proposto per mercoledì 26 maggio 2021 dalle ore 10:00.
Il corso, che si svolgerà online e avrà accesso gratuito, si rivolge proprio ai genitori e agli adulti di riferimento dei figli che hanno sempre più necessità di essere guidati ed educati, per vivere in maniera serena le diverse fasi di sviluppo. Attraverso la presentazione del tema in oggetto, sarà possibile confrontarsi su esperienze concrete vissute dai partecipanti e trovare nuove strategie educative.

A tenere il webinar sarà il dott. Diego Moretti, pedagogista, formatore, responsabile didattico del Family Relationship International School e Responsabile dell’area minori di AIBC SCS.

Il webinar prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
Tutte le informazioni a questa pagina, o scrivendo una mail a faris@fondazioneaibi.it