Mercoledì 13 ottobre, un “secondo step” per approfondire il cammino dell’affido familiare

Per chi ha già partecipato agli incontri formativi sull’affido, Faris propone un webinar gratuito per approfondire ulteriormente il confronto sui temi di questo affascinante e impegnativo percorso

Un “secondo step” sul percorso dell’affido. Così potrebbe essere definito il nuovo webinar proposto dal Faris – Family Relationship International School: “Informativo tecnico sull’essere genitori affidatari”.
Il corso, infatti, è rivolto sì a tutte le persone che vorrebbero diventare una famiglia affidataria, siano essi single, coppie o famiglie già formate, ma solo a quelle che hanno già partecipato agli incontri informativi sull’affido familiare, pensati come primo approccio al mondo dell’affido (e, per motivi geografici, solo ai residenti in Lombardia).

Approfondire i temi dell’affido familiare

Un vero e proprio approfondimento, insomma, perché è vero che essere genitore affidatario è un’avventura meravigliosa e affascinante, ma è altrettanto certo che per diventarlo serve seguire un percorso di preparazione e di confronto con le altre famiglie affidatarie che questo cammino lo hanno già fatto. È solo attraverso la formazione e lo scambio di esperienze, infatti, che si può fare una scelta più consapevole per capire se e quando possiamo essere una risorsa per questi bambini e ragazzi.

Partendo da questi presupposti, il webinar parte dall’analisi delle norme in materia di affido e, tramite esempi concreti, mira a far comprendere il più possibile cosa significa essere genitore affidatario e a fornire a tutti i partecipanti gli strumenti per conoscere più nel dettaglio questa realtà.
Per farlo, ci si affiderà all’esperienze e alle competenze della dott.ssa Sonia Albini, assistente sociale, formatrice e referente del Settore Affido di AiBi – Amici dei Bambini, esperta in tematiche di Affido Familiare e di servizi di accoglienza minori.
L’appuntamento con il webinar, gratuito, è per mercoledì 13 ottobre 2021 alle ore 21:00.
Ulteriori informazioni QUI o scrivendo a faris@fondazioneaibi.it