Tutti i bonus casa 2023: le novità della legge di bilancio

L’agevolazione del superbonus scende dal 110 al 90%. Rimane il bonus mobili ed elettrodomestici green ma con un taglio al tetto della spesa e si confermano anche le detrazioni per le ristrutturazioni

La legge di Bilancio e lo scoccare del nuovo anno ha portato alcune modifiche nell’elenco delle agevolazioni per la casa a disposizione dei cittadini. Ad essere coinvolto dalle modifiche è stato anche il superbonus per il quale, a partire dal 1° gennaio, è stata confermata la rimodulazione dal 110 al 90%.

In cosa consiste il superbonus?

Per spiegare in cosa consista il superbonus, viene in aiuto una nota pubblicata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: il superbonus “consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse”.

La detrazione del superbonus, dal 1° gennaio 2023, scende dal 110% al 90%, tranne nel caso in cui i condomini abbiano presentato la Cilas entro il 31 dicembre 2022 e la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori sia stata adottata entro il 18 novembre 2022.

Per le villette unifamiliari invece, fino al 31 marzo 2023 sarà possibile applicare la detrazione del 110%, nel caso in cui il 30% dei lavori siano stati completati entro il 30 settembre 2022.

Maggiori informazioni QUI

Bonus mobili ed elettrodomestici green

Rimane in vigore, con la legge di Bilancio anche il bonus per la detrazione del 50% dell’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici green, ma con un taglio al tetto di spesa per il 2023 che scende da 10 mila euro a 8 mila.

Bonus ristrutturazione

Tra i bonus che “rimangono” ricorda Skytg24 anche il bonus ristrutturazione che consiste in una detrazione del 50% su un tetto di spesa di 96mila euro. “Per accedere all’agevolazione – spiega – gli interventi sui singoli immobili devono essere di manutenzione straordinaria e non solo di mantenimento in buono stato. Gli interventi condominiali, invece, possono essere anche di manutenzione ordinaria. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo”