Bonus Psicologo da 1500 €. Al via le domande relative al 2023

Fino a 1.500€ di contributo per dare sostegno a quei cittadini che, durante la pandemia e a causa della correlata crisi economica, hanno affrontato depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. Ecco come richiedere il bonus

Da lunedì 18 marzo, è possibile presentare la domanda per il Bonus Psicologo per l’anno 2023.
I cittadini interessati possono richiedere il contributo esclusivamente online fino al 31 maggio 2024, accedendo al servizio Contributo sessioni psicoterapia.

Importi rimodulati e assistenza psicologica

Il bonus, introdotto con la manovra economica e aggiornato dal decreto Milleproroghe, mira a supportare chi ha affrontato depressione, ansia e stress durante la pandemia e la crisi economica, coprendo le spese per le sessioni di psicoterapia.

Requisiti e importi

Il massimo erogabile è di 1.500€, con requisiti di residenza in Italia e ISEE non oltre 50.000€. L’importo varia in base all’ISEE:

  • Fino a 15.000€ ISEE: massimo 1.500€ (fino a 50€ a seduta)
  • Da 15.000€ a 30.000€ ISEE: massimo 1.000€ (fino a 50€ a seduta)
  • Oltre 30.000€ fino a 50.000€ ISEE: massimo 500€ (fino a 50€ a seduta)

Modalità di richiesta

Le domande si presentano tramite:

  • Portale web INPS
  • Contact Center Integrato al 803.164 o 06 164.164

Graduatorie e esito

Le graduatorie, basate sull’ISEE e l’ordine di richiesta, saranno pubblicate dall’INPS. Gli esiti saranno comunicati via SMS/email, e in caso di accoglimento, verrà fornito un codice univoco per le sessioni di psicoterapia.