Bonus nuovi nati: 1000 euro per ogni nuovo figlio, nato o adottato. Si parte!

L’INPS ha pubblicato la circolare che dà ufficialmente il via al bonus nuovi nati 2025, la misura voluta dal governo per dare un contributo a tutte le famiglie che accolgono in casa un nuovo figlio

Ancora fino a pochi giorni fa avevamo parlato di come la tanto attesa partenza del “bonus bebè” avesse nuovamente subito uno slittamento: ancora mancava qualche dettaglio da parte del Ministero e, soprattutto, la circolare dell’INPS che ne definisse una volta per tutte le caratteristiche e le modalità per fare richiesta.
Ora, la circolare è definitivamente arrivata (QUI la si può leggere per intero) e, dunque, il bonus nuovi nati 2025 può dirsi ufficialmente “varato”.
Di fatto, tutte le caratteristiche già note sono state confermate, ma vale la pena sicuramente ribadirle, vista la loro ufficialità.

Un aiuto per le famiglie

Il bonus nuovi nati, questo il nome ufficiale della misura (conosciuta anche come bonus nascita 2025 e bonus bebè), è un contributo una tantum del valore di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Ne hanno diritto tutti i genitori che siano cittadini italiani – chiarisce il messaggio dell’INPS – “di uno Stato membro dell’Unione europea o in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo o del permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi”.
Tutti i genitori che fanno richiesta, però, non solo devono avere la residenza in Italia al momento della presentazione della domanda, ma devono essere residenti dal momento in cui la nascita, l’adozione o l’affido preadottivo sono avvenuti.
Confermati anche i limiti di ISEE, con il bonus nuovi nati che è destinato alle famiglie il cui Indicatore è non superiore a 40mila euro. Attenzione, nell’ISEE della richiesta deve essere presente anche il figlio per il quale si domanda il bonus. Dunque, chi avesse già un ISEE in corso di validità, fatto a inizio anno prima della nascita o l’adozione del figlio, dovrà presentare almeno una nuova DSU (la Dichiarazione Sostitutiva Unica da cui viene automaticamente calcolato l’ISEE)

Come richiedere il bonus nuovi nati

Per la presentazione della domanda ci sono 60 giorni di tempo a partire dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore. La richiesta andrà fatta online, tramite la sezione dedicata del sito INPS (il cui link ancora non c’è, ma verrà indicato dall’INPS stessa con un successivo messaggio).