Bonus Psicologo 2025: al via  dal 25 luglio le domande su portale INPS

Ecco quando richiedere il contributo a sostegno del benessere mentale

Dal 25 luglio al 24 ottobre 2025 è possibile presentare la domanda per il Bonus Psicologo 2025, il contributo economico destinato a chi vive condizioni di disagio psicologico come ansia, stress, depressione o fragilità emotiva. Il bonus, erogato tramite l’INPS, può arrivare fino a 1.500 euro per beneficiario, ed è riservato a chi ha un ISEE non superiore a 50.000 euro.
La misura, sempre più apprezzata, mira a garantire l’accesso al sostegno psicologico anche a chi, per motivi economici, avrebbe difficoltà a sostenere il costo di un percorso terapeutico.

Come funziona per gli psicologi

Gli psicologi abilitati all’esercizio della psicoterapia possono aderire alla misura attraverso l’Area Riservata del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), rendendosi disponibili a ricevere pazienti beneficiari.
Ogni cittadino che riceverà il bonus otterrà un codice univoco, da fornire al professionista. Lo psicologo, accedendo al portale INPS con profilo dedicato, potrà:

  • prenotare le sedute;
  • monitorare la disponibilità residua del contributo;
  • caricare le fatture per ottenere il rimborso.

È inoltre possibile associare più IBAN per l’accredito, anche intestati a studi professionali o enti.

Novità 2025

Tra le principali novità per il 2025:

  • La finestra per la presentazione delle domande va dal 25 luglio al 24 ottobre;
  • La graduatoria sarà stilata su base regionale e provinciale, seguendo l’ordine di presentazione e l’ISEE (con priorità ai redditi più bassi);
  • Il codice bonus sarà valido per 270 giorni dall’accoglimento.

Informazioni

Maggiori dettagli sul portale dell’INPS: QUI.