Napoli, 3 ottobre: apre lo sportello Ai.Bi. nella sede Acli

Lunedì 3 ottobre aprirà lo sportello Ai.Bi. all’interno della sede provinciale delle Acli di Napoli in via del Fiumicello al 7.

Lo sportello, che rientra nella collaborazione per i Punti Famiglia Acli iniziata a marzo 2010, sarà gestito da un volontario AiBi e da famiglie che hanno già adottato e sarà aperto ogni lunedì dalle 15.00 alle 17.00. Sarà un punto di riferimento fondamentale per coloro che desiderano ricevere informazioni sui temi dell’adozione e dell’affido.

Le Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, sono nate nel 1944 e, attraverso una rete diffusa e organizzata di circoli, servizi, imprese, progetti ed associazioni specifiche, contribuiscono a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia. L’Associazione conta oggi oltre 986.000 iscritti, in Italia e all’estero, e 8.100 strutture territoriali, tra cui 3.500 circoli, 106 sedi provinciali e 21 regionali, quindi con una presenza capillare su tutto il territorio.

In occasione del Convegno “La rete dei Punti ACLI Famiglia”, è stato firmato un importante accordo tra ACLI e Ai.Bi., che prevede una collaborazione su 60 “Punti ACLI Famiglia” già presenti sul territorio nazionale.

In un momento storico in cui la famiglia è esposta sempre più a rischi di carattere sociale ed economico, ACLI e Ai.Bi. hanno deciso di mettere in cantiere nuove attività per sostenere le famiglie del territorio: Il Punto Famiglia prevede infatti l’istituzione, presso la sede provinciale delle ACLI, di uno sportello informativo, di sensibilizzazione e orientamento sull’accoglienza familiare, con il compito di individuare i bisogni delle famiglie in difficoltà, rilevare l’offerta del welfare locale e porsi come punto di mediazione per aiutare i cittadini a fruire delle possibilità offerte dai vari enti preposti alla cura della famiglia. ACLI e Ai.Bi., insieme, intendono dare risposte concrete ai problemi quotidiani che incontrano le famiglie italiane e diventare così un punto di riferimento per i nuclei che desiderano confrontarsi sulle questioni più delicate.