Marocco: una panetteria in un istituto? Che idea fantastica!

Il progetto Cariplo a sostegno all’inserimento socio-professionale dei giovani abbandonati e in uscita dagli istituti del Centro Sidi Bernoussi, in Marocco, porta un vento di buone notizie. Dopo tante settimane di lavoro è stata finalmente avviata presso il Centro una panetteria ed è iniziata la formazione, che alterna momenti teorici alla produzione del pane.

Un gruppo di 7 ragazzi, guidati da un giovane formatore, è il protagonista di questa avventura entusiasmante che ha già dato i suoi primi “frutti di pane”, offerti ai 270 ospiti del centro.
Abbiamo chiesto a Hicman, il formatore, e ai ragazzi coinvolti, di raccontarci la loro esperienza nata tra farina e acqua. Li intervistiamo.

È iniziata una nuova avventura per voi. Come è nata questa esperienza?
Tutto è iniziato grazie ad Ai.Bi., che ci ha permesso di vivere questo favoloso momento. Grazie poi all’aiuto e al supporto concreto di Hicman, il nostro formatore e responsabile pedagogico, siamo riusciti a trasformare in realtà il nostro sogno.

Siete 7 giovani, guidati da un formatore, e siete riusciti a garantire il pane per i 270 ospiti del Centro. Una bella soddisfazione, vero?
C’è una grande contentezza per il lavoro svolto fino ad ora, ma siamo solo all’inizio! La strada è in salita, c’è tanto da fare anche perché è solo un mese che abbiamo aperto la nostra attività. Abbiamo bisogno ancora di specializzarci e di diversificare il prodotto, magari imparando anche a produrre tanti dolci squisiti.Sicuramente il nostro primo obiettivo è soddisfare i bisogni dei 270 giovani ospiti del Centro, ma, affinché il nostro progetto sia veramente riuscito, bisogna entrare nel mercato esterno e commercializzare i nostri prodotti al di fuori. La fatica è tanta, ma non ci spaventiamo! Siamo abituati a faticare.. .e poi lavorare insieme ci fa sentire meno stanchi.

E per il futuro? Come vi immaginate: panettieri-imprenditori?

Non avremmo mai pensato in vita nostra di diventare panettieri. Oggi siamo consapevoli e felici del fatto che il nostro futuro è in questo campo, tra farina e acqua. Sarebbe bello diventare anche dei pasticceri professionisti!  Potrebbe essere un’assicurazione per il nostro futuro.

State pensando di coinvolgere altri ragazzi come voi, e fare scuola nel campo della panetteria?
Questo in cui lavoriamo è diventato il primo Centro non statale in Marocco di formazione professionale per la panificazione. Siamo sicuri che aprirà delle importanti opportunità socio-professionali per tanti i giovani e permetterà loro di ottenere anche buone remunerazioni, che serviranno da incoraggiamento a farsi una vita indipendente e un domani migliore, nonostante l’abbandono.