Scandalo: in Italia ci sono 2.300 minori dichiarati adottabili. E le coppie vanno all’estero ad adottare!

Domani, 5 Dicembre alle ore 12.00, presso la Sede Unicredit di Milano in Via Tommaso Grossi 10, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione della Campagna Nazionale Non lasciamoli Solidi Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini che ha come obiettivo quello di denunciare l’emergenza abbandono e incentivare l’Adozione e l’Affido come strumenti per combatterlo.

Promotore della campagna, al fianco di Ai.Bi., è Max Laudadio, inviato di Striscia la Notizia e amico dell’Associazione da diversi anni.

E’ impressionante il dato comunicato pochi giorni fa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: in Italia ci sono ad oggi ben 2.300 bambini che potrebbero essere adottati ma che vivono in comunità educative o in famiglie affidatarie.

Perché Maria e Carlo, lei 46 anni e lui 52, sono partiti da due giorni per il Brasile per adottare un minore di 10 anni? Possibile che almeno in una delle banche dati dei 29 Tribunali dei Minori italiani non vi fosse un bambino adottabile di quell’età?

Questo è quanto, fino ad oggi, si è comunemente pensato, prima che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, rendesse noto il 22 Novembre “Il rapporto sulle bambine e bambini temporaneamente fuori della famiglia di origine al 31.12.2010.”

A quella data, fra i 29.309 minori ospiti delle comunità educative o accolti dalle famiglie affidatarie vi erano ben 2.287 minori che avrebbero potuto essere adottati, di cui 235 provenienti da un precedente fallimento adottivo.

Perché dunque Maria e Carlo non sono riusciti ad adottare uno di questi bambini? Possibile che tutti avessero un’ età superiore ai 10 anni?

Il Rapporto degli Innocenti al riguardo è illuminante: l’11% dei minori fuori famiglia ospiti delle comunità educative, ha una età compresa fra 0 e 5 anni, mentre il 17% fra 6 e10 anni.  Pertanto fatte le debite proporzioni (e comprendendo anche i minori adottabili accolti da famiglie affidatarie) i minori adottabili in Italia, con meno di 10 anni, sarebbero circa 700!

Probabilmente, altro luogo comune circa i minori adottabili residenti in Italia, sarebbero bambini gravemente disabili o affetti da particolari patologie. Anche, in questo caso, il Rapporto fa giustizia:

“Poco meno di un bambino su 10 presenta una qualche forma di disabilità certificata. Nel dettaglio il 7% presenta una disabilità psichica, poco più del 2% una disabilità plurima, poco più dell’1% una disabilità fisica e lo 0,4 % una disabilità sensoriale”.

Quindi solo il 10% dei minori adottabili ha una qualche forma di disabilità, cioè nemmeno 230 bambini!

Perché allora Maria e Carlo e altre migliaia di coppie italiane non hanno adottato uno di questi 2.300 minori? Purtroppo il Rapporto nulla dice a proposito.

Chi parla è invece Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, che domani presenterà la campagna “Non lasciamoli soli“: “Credo che questa domanda andrebbe rivolta al Ministero di Giustizia, che per dieci anni nulla ha fatto per realizzare la Banca Dati Nazionale dei minori dichiarati adottabili, nonostante la legge 149/2001 lo imponesse. E anche ai giudici dei Tribunali dei Minori, i quali troppo impegnati nello svolgimento delle inutili pratiche burocratiche per la concessione delle idoneità all’adozione internazionale, non hanno trovato né il tempo né la volontà di affrontare con gli operatori degli Enti Autorizzati, possibili soluzioni per dare una famiglia al maggior numero dei minori adottabili residenti in Italia. Quante coppie, infatti, hanno adottato all’estero, mentre avrebbero potuto farlo in uno dei Tribunali italiani!

Ora, per fortuna, dal 1.01.2013, con la creazione della Banca Dati Nazionale, grazie al ricorso vinto da Ai.Bi. presso il TAR del Lazio, tutto dovrà cambiare e finalmente per questi 2.300 bambini si apriranno le porte delle speranza. Chiediamo alle famiglie italiane di non lasciarci soli in questa battaglia “.
“Non lasciamoli soli”. Dona due euro al 45505