Duemila bimbi aspettano l’adozione. «Ma non c’è ancora la banca dati»

Banca dati« Dov’è  la banca dati sui bimbi abbandonati e in attesa di adozione? “si chiede Marco Griffini, Presidente Ai.Bi. , Associazione amici dei bambini “Da dieci anni aspettiamo che il ministero della Giustizia la realizzi. Adesso prepareremo un procedimento amministrativo per ottenere il rispetto della recente sentenza del Tar del Lazio che imponeva la creazione della banca dati entro il 31 dicembre 2012 ».

Presidente Griffini, che cosa è successo in questi dieci anni?

« L’articolo 40 della legge 149 del 2001 sulla chiusura degli orfanotrofi, aveva imposto, entro 180 giorni dalla promulgazione , l’istituzione di una banca dati per i minori adottabili e anche dei coniugi disponibili all’adozione nazionale e internazionale. Ma non è mai nata. E intanto, da una ricerca dell’Istituto degli innocenti, risulta che su 30mila bambini fuori famiglia, il 7%% è adottabile, dunque sono 2.100 i minori in attesa di una famiglia, a cui purtroppo si aggiungono 200 bimbi restituiti da precedenti adozioni , i cosiddetti fallimenti adottivi ».

Allora che cosa avete fatto?

«Ci siamo rivolti al Tar del Lazio che il 1 ottobre scorso ci ha dato ragione, dando come termine per la realizzazione della banca dati la fine dell’anno. Ma non è ancora successo niente e quindi, anche se questo non è il nostro mestiere “sottolinea il numero uno di Ai.Bi . ente autorizzato a sostenere le coppie nelle procedure dell’adozione internazionale ” ci rivolgeremo di nuovo agli avvocati per avviare un giudizio di esecuzione della sentenza del Tar . Siamo stanchi di questo balletto tra il ministero della Giustizia e il Dipartimento di Giustizia minorile, il primo responsabile dell’attivazione della banca dati,  il secondo della sua gestione ».

Perché è così importante la banca dati?

« Permette di far circolare i dati sui bambini adottabili e le coppie di aspiranti genitori in tutti i 29 tribunali dei minori italiani.

Attualmente solo 8 tribunali hanno un database. E pare che altri tre la stiano realizzando. Ma gli altri 18 tribunali? Così si rischia che tutto resti fermo e magari un tribunale del Nord non sa che in una città del Sud c’ è un bambino che aspetta di entrare in una famiglia o viceversa ».

Quanti piccoli vengono adottati ogni anno in Italia?

«Mille. Ma sono troppo pochi rispetto a quelli che ancora aspettano . La banca dati renderebbe

tutto più veloce. E pensare che non sembra neppure una questione di denaro: tre anni fa erano stati stanziati 800mila euro per la banca dati.? Evidente che il ministro Paola Severino dovrà fare qualcosa ».

(Qn, Donatella Barbetta, 21 Gennaio 2013)