Bulgaria: “La pagella 2013” sulle cure ai bambini

romania pagellaÈ proprio vero: gli esami non finiscono mai! E lo sanno bene le migliaia di studenti che sono in questi giorni alle prese con la maturità, una delle fasi di passaggio più intense della vita.

Finalmente anche i governi vengono esaminati e valutati, su più “materie”, dalla società civile e dagli operatori del sociale.

E’ successo in Bulgaria, dove, nei panni dello studente sotto esame, questa volta era il Governo e, nei panni del professore, la Rete Nazionale per i Bambini che doveva dare un voto, in merito alle cure prestate ai minori bulgari. Questo il giudizio finale: sufficiente!

Le Autorità bulgare competenti dunque “passano l’anno” promosse (per un soffio!) dalla Pagella 2013, presentata a giornalisti, politici ed esperti delle organizzazioni non governative che si occupano di diritti e tutela dell’infanzia.

Tale scheda di valutazione, alla sua seconda edizione, è una rassegna indipendente che indica il grado di esecuzione degli impegni assunti dal governo nell’ambito delle politiche rivolte ai bambini e alle famiglie in difficoltà.

La “Pagella 2013” è stata elaborata in base ai dati e ai resoconti messi a disposizione dalle istituzioni pubbliche e dai media, e include proposte e raccomandazioni rivolte alla pubblica amministrazione e ai partiti politici, per l’attuazione di azioni volte alla tutela dei diritti dei minori.

La valutazione positiva della Rete Nazionale per i Bambini al Governo bulgaro non corrisponde però all’inizio di nessuna vacanza: ci auguriamo che lo Stato continui sempre con maggior impegno a occuparsi dei suoi bimbi e a ottenere risultati migliori per la prossima edizione della Pagella.