Al via la terza edizione di Pane e Olio: la vocazione del custodire

pane newApertura importante per la terza edizione di “Pane e Olio. Pensiero, frugalità e famiglia”, prevista per mercoledì 18 settembre 2013, alle ore 18.30, presso la sede di Ai.Bi. – Amici dei Bambini – in Lungotevere dei Vallati 10.

L’edizione di quest’anno approfondirà l’invito rivolto da Papa Francesco nell’omelia dell’inizio del suo pontificato, in cui ha esortato i fedeli a essere custodi gli uni degli altri nelle diverse situazioni in cui si vive.

La vocazione del custodire, però, non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che trascende la religione e che è semplicemente umana, riguarda tutti. E’ il custodire l’intero creato, la sua bellezza, è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo. E’ il custodire le persone che incontriamo nella nostra vita, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore. E’ il farsi carico l’uno dell’altro all’interno della famiglia. I coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori. E’ il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene.

In fondo, tutto è affidato alla custodia dell’uomo, ed è una responsabilità che ci riguarda tutti. Siate custodi dei doni di Dio! Custodire il creato con uno sguardo di tenerezza e amore è aprire l’orizzonte della speranza, è aprire uno squarcio di luce in mezzo a tante nubi, è portare il calore della speranza!

Il primo incontro di Pane e Olio ci vede impegnati come custodi del dialogo, e avrà ospiti di eccellenza: Jacopo Emiliani Pescetelli, vicepresidente del Municipio Roma I e il deputato Khalid Chaouki, amico e sostenitore di Ai.Bi., presentatore della proposta di riforma della legge sulle Adozioni Internazionali alla Camera.

A moderare saranno Marzia Masiello, responsabile comunicazioni istituzionali per Ai.Bi., e Luca Pasquale, che aprirà l’appuntamento con la consueta introduzione artistica, illustrando “La Grande Torre di Babele” di Pieter Bruegel.

Seguirà l’abituale spuntino con pane e olio.