Russia, in soli 7 anni quasi dimezzato il numero di minori abbandonati

russiaSpunta un raggio di sole nell’orizzonte del futuro dei bambini abbandonati russi. Lo dimostrano i dati diffusi di recente dal governo di Mosca. Nel corso del 2013 sono stati quasi 63mila i minori abbandonati che hanno trovato una famiglia, tra adozione nazionale e internazionale, affidamento e altre forme di accoglienza. Una numero superiore di 1.500 unità rispetto all’anno precedente.

Il dato è emerso dalla pubblicazione del report del governo della Federazione Russa sull’attuazione del decreto, promulgato dal presidente Vladimir Putin il 28 dicembre 2012, “Su alcuni provvedimenti per la realizzazione della politica statale nell’ambito della tutela dei bambini orfani e dei minori rimasti senza tutela genitoriale”.

Secondo lo stesso report, il numero dei bambini abbandonati ogni anno è in diminuzione. Negli ultimi 7 anni, infatti, questo dato è calato del 46%, passando da 127mila a 68.800 minori abbandonati in un anno.

Diminuiscono anche i bambini in attesa di essere accolti da nuove famiglie. Nell’apposita Banca dati statale, stando all’ultimo aggiornamento, effettuato il 1° marzo 2014, risultano attualmente registrati 104.841 minori rimasti senza tutela genitoriale e quindi ancora da collocare presso famiglie accoglienti, in affido o in adozione.  Anche in questo caso, si tratta di un dato in continuo decremento: erano infatti 106.646 nel 2013, 119.070 nel 2012 e addirittura 126.574 nel 2011. Il numero di minori fuori famiglia è quindi calato del 17% in soli 3 anni.

Combinando i dati pubblicati nel report governativo – calo degli abbandoni, aumento dei minori accolti in famiglia e conseguente diminuzione dei bambini in attesa di adozione – si può quindi ricavare un quadro decisamente positivo nella prospettiva di un progressivo svuotamento degli istituti nella Federazione Russa.

 

Fonte: Rossiyskaya Gazeta