Firenze. Fate come i palazzi storici: aprite le porte all’affido familiare!

palazzo vecchio 2Da novembre 2013 Firenze è la capitale dell’affido familiare e in questo mese di maggio alcuni dei suoi luoghi più affascinanti aprono le porte a questo istituto ancora troppo poco conosciuto.

Da martedì 13 a sabato 31 il Centro Affidi del Comune fiorentino e l’assessorato al Welfare, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti e la Regione Toscana, organizzano “Dire, fare, affidare”, una serie di eventi, mostre, spettacoli e giochi con un unico denominatore comune: l’accoglienza familiare temporanea.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i cittadini su questa forma di accoglienza dei minori provenienti da situazioni di difficoltà. Con l’affido, il bambino cresce in un ambiente familiare favorevole e, nel frattempo, il suo nucleo di origine ha il tempo per superare la fase di disagio.

Attualmente nel Comune di Firenze ci sono 150 minori in affidamento familiare. Circa 100 sono invece le coppie o le persone single che hanno offerto la propria disponibilità ad accogliere temporaneamente un bambino o un adolescente e sono quindi inserite nell’apposita banca dati. Il Centro Affidi fiorentino, inoltre, è convenzionato con 15 associazioni sportive per l’inserimento gratuito nei corsi di avviamento allo sport dei bambini in affidamento.

Come riconoscimento per il lavoro svolto in quest’ambito, il Comune di Firenze è stato nominato alla Presidenza del Coordinamento Nazionale Servizi Affido, la rete dei centri affido dei principali Comuni italiani. Il capoluogo, del resto, riflette l’andamento positivo dell’intera regione Toscana, dove 2 minori fuori famiglia su 3 hanno trovato accoglienza temporanea in famiglia: 1140 sui 1724 totali, e solo 524 vivono in comunità educative.  

Il programma delle quasi 3 settimane di eventi prevede ben 2 inaugurazioni, che si terranno entrambe martedì 13. Si comincerà alle 17 con il tradizionale taglio del nastro della mostra di inaugurazione per l’infanzia “Pinocchio e altri personaggi della fantasia”, ospitata a Palagio di Parte Guelfa fino al 21 maggio. Alle 18.30, invece, si apriranno le porte della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, dove verranno presentate le proposte per il nuovo logo del Centro Affidi. Il concorso tra queste proposte vivrà poi il suo momento conclusivo sabato 31 maggio all’Istituto degli Innocenti: qui verrà proclamato il logo vincitore e lanciata la nuova edizione del concorso per le scuole “Il paese dell’arcobaleno”, incentrato sui temi dell’accoglienza e dell’amicizia. Il giorno precedente, venerdì 30, sarà la volta dell’open day del Centro Affidi di via Palazzuolo. Tra gli altri appuntamenti si segnalano le proiezioni cinematografiche all’Auditorium Folco Portinari, le visite guidate e tematiche alle mostre, gli spettacoli teatrali, le letture sull’affido e le attività sportive.

 

Per il programma completo, clicca qui.

 

Fonte: Nove da Firenze