“La favola è servita”: a Milano un antipasto di Expo 2015

la favola è servita

Sarà un vero antipasto dell’Expo 2015. E mai come in questo caso il termine “antipasto” è molto più che metaforico, visto che i temi della giornata saranno l’alimentazione e la sovranità alimentare. Sabato 24 maggio, i giardini “Indro Montanelli” di Milano, nei pressi di porta Venezia, ospiteranno l’iniziativa “La favola è servita. Percorso a tappe alla scoperta di favole e culture dei cinque continenti”.

La cucina tradizionale e le favole permetteranno così ai cittadini milanesi di conoscere Paesi stranieri, lontani dalla nostra esperienza quotidiana. L’idea è di CoLOMBA – Cooperazione Lombardia, un sodalizio di oltre 100 organizzazioni non governative e associazioni lombarde, tra cui Amici dei Bambini, impegnate in attività di cooperazione internazionale.

Saranno la cucina e le tradizioni alimentari, aspetti della vita che riflettono la cultura dei luoghi da cui provengono, a permettere di indagare in modo creativo alcune delle questioni che saranno affrontate nel corso della grande esposizione universale del 2015. Le scelte quotidiane, comprese quelle in materia di alimentazione, possono infatti influenzare il benessere anche di Paesi lontani e migliorare il rapporto di ognuno di noi con il cibo e l’ambiente.

Dalle ore 11 alle 19, i visitatori saranno invitati a raccogliere indizi “fiabeschi” e a svolgere attività ludiche ed educative alla scoperta di favole e tradizioni legate al tema del cibo di cinque Paesi del mondo. Una delle più interessanti sarà di certo quella prevista per il pomeriggio dalle ore 16 alle 17: l’animazione sarà curata dagli operatori e dagli attori del Teatro dell’Oppresso, una speciale forma di educazione popolare che fa uso del teatro come strumento di cambiamento sociale.

L’evento si inserisce nel più ampio progetto “Seminiamo il futuro: nuovi apprendimenti e nuovi saperi per la sovranità alimentare”, avviato grazie al contributo del Comune di Milano e con il patrocinio di Expo per i Popoli, nell’ambito del bando Milano per la Sicurezza Alimentare 2012.

 

 

Per informazioni:

tel: 02 36582768

e-mail: seminiamoilfuturo@gmail.com

sito internet: www.seminiamoilfuturo.org

facebook: Seminiamo il Futuro