Family Audit: con Ai.Bi. famiglia e lavoro vanno a braccetto

family-audit.jpg 200Più felicità in famiglia e al lavoro vuol dire maggiore produttività e livelli occupazionali più alti. In Italia stanno diventando sempre più numerose le organizzazioni che hanno avviato un percorso di certificazione familiare come il Family Audit. Quest’ultimo è un sistema di auditing che richiede alle organizzazioni interessate l’adozione di specifici piani di azione che coinvolgano sia gli aspetti più legati all’attività aziendale che la gestione delle risorse umane.

Giovedì 29 maggio, 42 di queste realtà riceveranno i certificati base “Family Audit”. Tra queste – associazioni, aziende, sindacati, Comuni, cooperative, consorzi – c’è anche Amici dei Bambini che vede quindi pubblicamente riconosciuto il suo impegno in favore della conciliazione tra famiglia e lavoro. La consegna dei certificati avverrà nell’ambito di un convegno intitolato “Conciliazione famiglia e lavoro. I benefici sociali ed economici della certificazione Family Audit”, che si terrà nella sala Monumentale di Palazzo Chigi a partire dalle ore 10.30. L’evento rappresenta il punto di arrivo di una sperimentazione iniziata nel 2012 su iniziativa del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Provincia autonoma di Trento. Ai.Bi. è una delle 6 associazioni premiate come “amiche delle famiglie”. Nel corso del convegno verranno messi a confronto i punti di vista delle aziende e quelle dei lavoratori e si illustrerà lo stato di attuazione della sperimentazione Family Audit.

Il principio alla base della sperimentazione è quello secondo cui migliori condizioni di lavoro e un supporto diretto alle famiglie favorirebbero un miglior clima aziendale, con conseguenti vantaggi sia sulla produttività che sui livelli occupazionali, in particolare femminili. Un legame dovuto al fatto che la vita professionale di una persona costituisce una dimensione fondamentale nell’esistenza di una persona. Il mercato del lavoro e le istituzioni sono tenute quindi a farsi carico della tutela del benessere dei lavoratori e ad aiutare questi ultimi nel raggiungimento di un giusto equilibrio tra vita privata e lavorativa.