Firenze: primo confronto fra la nuova presidente della CAI e gli enti autorizzati

innocenti200È tempo di bilanci per il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia. Nel 2014 la Convenzione dell’Aja sulla responsabilità genitoriale, firmata nel 1996, compie 18 anni  e un disegno di legge approvato a suo tempo dal governo Letta ne prevede la ratifica, con conseguenti importanti mutamenti legislativi. Gli addetti ai lavori si confronteranno su questo tema venerdì 6 giugno a Firenze, nell’ambito di un convegno organizzato dalla Garante regionale toscana per l’Infanzia e l’Adolescenza Grazia Sestini in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti.

L’incontro, intitolato “Verso nuove forme di affido. Tra convenzioni internazionali e diritti dei bambini ad avere una famiglia: il Ddl n. 1589, ratifica della Convenzione dell’Aja del 1996 sulla responsabilità genitoriale”, si svolgerà a partire dalle ore 9.30 presso l’auditorium del Consiglio Regionale, in via Cavour 4.

Coordinati dalla stessa Sestini e dalla Direttrice dell’Istituto degli Innocenti Anna Maria Bertazzoni, istituzioni, enti e magistrati faranno il punto della situazione sulla tutela dei minori e sulle modalità di garantire a ognuno di loro il diritto a essere figlio.

Momento centrale della giornata sarà la tavola rotonda dedicata al tema delle adozioni internazionali che vedrà protagonisti i vertici di alcuni dei principali enti accreditati, tra cui Amici dei Bambini, rappresentata dal suo presidente Marco Griffini. A raccogliere le loro voci sarà chiamata la Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) Silvia Della Monica, che proporrà un bilancio e un’analisi delle prospettive future del mondo dell’adozione.  La ratifica della Convenzione segna infatti un passo importante per la protezione dei minori nel passaggio da uno Stato all’altro, visti l’aumento dell’immigrazione e dei matrimoni misti e la possibilità di introdurre nuove tipologie di affido internazionale, come la Kafala. Quest’ultima è l’unica forma prevista nei Paesi islamici per la protezione dei minori fuori famiglia e la sua introduzione in Italia è prevista proprio dal Ddl 1589.

Spazio anche alla voce delle toghe: i giudici Claudio Cottatellucci e Laura Laera, dell’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per le famiglie (Aimmf), presenteranno il ruolo dei tribunali per i minori e i contenuti e ambiti di competenza della Convenzione dell’Aja del 1996. Il Ddl 1589 sarà invece presentato da Matteo Biffoni, relatore della Commissione giustizia del Parlamento. Il suo iter legislativo, pur essendo già calendarizzato dalla Camera dei Deputati, non è ancora iniziato. Il convegno del 6 giugno rappresenta quindi un momento importante per affrontare i nodi più intricati e confrontarsi su questo delicato tema.

Scarica il programma

Fonte: Met

 

Per informazioni:

Segreteria organizzativa (Anna di Benedetto, Stefano Magherini)

tel: 055 2387783/528

e-mail: a.dibenedetto@consiglio.regione.toscana.it

s.magherini@consiglio.regione.toscana.it