Molise: con l’apertura del punto informativo di Termoli, Ai.Bi. presente in ogni regione

termoliEra il tassello mancante. Ora anche l’ultima tessera del puzzle di Amici dei Bambini andrà al suo posto. Con l’inaugurazione del punto informativo di Termoli, Ai.Bi. avrà una sua postazione anche in Molise, l’unica regione italiana in cui la nostra associazione non era ancora presente. L’apertura del nuovo sportello è prevista per sabato 26 luglio, alle ore 17, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, in via Argentina, nella cittadina adriatica in provincia di Campobasso.

Il punto informativo di Termoli sarà aperto ogni primo sabato del mese, dalle 17 alle 18 e 30. Vi si potranno rivolgere tutto coloro che hanno scoperto nel proprio cuore la “chiamata” alla disponibilità ad accogliere un bambino abbandonato.

A fornire tutte le informazioni sul mondo delle adozioni internazionali saranno i coniugi Cinzia e Adamo Spagnoletti, supportati da altre famiglie già attive nei progetti di Amici dei Bambini. Queste stesse coppie, inoltre, si riuniranno sempre ogni primo sabato del mese per dare vita al Gruppo Famiglie Locali del Molise, l’espressione più tipicamente “familiare” di Ai.Bi. sul territorio.

Alla vigilia dell’inaugurazione sentiamo i coniugi Spagnoletti, che proprio con Ai.Bi. nel 2009 hanno adottato due fratellini ucraini. Vivevano separati in due istituti diversi – ricorda ora la signora Spagnoletti – e grazie all’adozione si sono ritrovati. Il nostro percorso è iniziato con gli incontri informativi nella sede Ai.Bi. di Salerno ed è terminato dopo 54 giorni trascorsi in Ucraina, durante i quali i referenti locali dell’associazione non ci hanno mai lasciati soli. Da allora abbiamo iniziato a sensibilizzare le coppie di nostri amici al tema dell’accoglienza”. Un impegno che ora sta per diventare costante, in aiuto di altri aspiranti genitori adottivi. “Quando siamo stati in Ucraina – racconta ancora Cinzia – abbiamo visto tanti altri bambini che quasi ci imploravano di portarli via con noi. Adottando solo due di loro ci è sembrato di aver fatto pochissimo. Per questo vorremmo che molte altre coppie intraprendano il nostro stesso percorso: per aiutare innanzitutto i bambini. A dare loro una mano si è reso disponibile, tra gli altri, il neo-sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca, anch’egli papà adottivo, che si sta facendo portavoce dell’iniziativa.

Quella di Termoli è la 33esima postazione di Ai.Bi. sul territorio italiano: 29 tra sede nazionale e sedi regionali, a cui vanno aggiunti i 4 Centri di Servizi alla Famiglia.

La situazione delle adozioni internazionali in Molise rispecchia la crisi generale che si sta riscontrando in Italia negli ultimi anni. I dati ridotti sono certamente da leggere alla luce dell’esiguità della popolazione regionale, ma di certo non si può trascurare come anche in Molise le adozioni siano in netto calo. Sono solo 16, infatti, le coppie che nel corso del 2013 hanno richiesto l’autorizzazione all’ingresso in Italia di minori stranieri: lo 0,7% sul totale nazionale che è pari a 2291. Le coppie richiedenti sono in continua diminuzione dal 2011, quando furono 21, scese poi a 18 nel 2012 e, appunto a 16 nel 2013. In calo pure il numero dei minori per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione all’ingresso nel nostro Paese: anche in questo caso non si è superato quota 16 nel 2013, ovvero lo 0,6% dei 2825 bambini accolti in Italia. Erano 21 nel 2012 e 27 nel 2011. In generale, il Molise è penultimo in Italia per numero di adozioni internazionali effettuate, davanti solo al fanalino di coda Valle d’Aosta. Ai.Bi., con il suo “arrivo”, cercherà di invertire la tendenza!

 

Scarica la locandina

 

Per informazioni:

cell: 3486107266