L’Istat fotografa le famiglie: le coppie senza figli sono più di 5 milioni

relazioni200Se i figli sono la gioia di una casa, in Italia c’è poco da stare allegri. Il Censimento della popolazione 2011, pubblicato il 30 luglio dall’Istat, conferma una tendenza ormai consolidata della nostra società, ovvero il calo delle coppie con figli. Dal 2001 al 2011 sono aumentate del 10% le coppie senza figli, passando dai 4.755.427 del 2001 ai 5.230.296 del 2011 (+474.869). Sembrano confermati i timori recentemente espressi dal professor Stefano Zamagni, presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, che ha dichiarato che entro il 2031 le coppie senza figli aumenteranno notevolmente fino a raggiungere i 6,4 milioni, mentre le coppie con figli diminuiranno di 400mila unità.

Nel 2011, all’ultimo censimento, le famiglie italiane erano 24.611.766, di cui 7.667.305 formate da una persona sola e 3.304.078 da famiglie non uni personali (formate da una sola persona) senza vincolo di coppia. Si confermano le tendenze del censimento 2001: diminuiscono le coppie con figli e crescono le coppie senza figli e i nuclei monogenitore (ovvero le madri sole con figli e i padri soli con figli), passati da 2.100.999 a 2.651.827. Tuttavia le coppie con figli (8.766.690) costituiscono ancora il tipo di nucleo prevalente e rappresentano il 52,7% dei nuclei familiari (57,5% nel 2001).

Le coppie senza figli sono più presenti al nord e centro Italia. A livello regionale, le coppie con figli hanno un’incidenza superiore alla media nazionale in alcune regioni del Mezzogiorno come Campania (59,9%), Puglia (58,9%), Basilicata (58,5%), Calabria (58%) e Sicilia (57,8%). Fra quelle che registrano valori inferiori alla media nazionale, fa notare l’Istat, spiccano Liguria (42,8%), Valle d’Aosta (46,9%) e Piemonte (47,1%). Le coppie senza figli sono di più al Nord e nel Centro Italia; nel dettaglio regionale le quote minime si registrano  in Campania (22,8%), le massime in Piemonte e Liguria (37,4%). Le regioni dove si rilevano le percentuali più alte di madri sole e padri soli con figli sono il Lazio (con il 16,8 % e il 3,8% rispettivamente), e la Liguria (con il 16,3 % e il 3,4%).

 

Fonte: Istat