Cresciuti del 10% i giovani in carico ai Servizi sociali

reati minoriliIl punto della situazione sui reati minorili in questo articolo, che riportiamo integralmente, pubblicato martedì 30 dicembre sulle pagine del quotidiano “il Giornale”.

 

Sono 20.213 i minorenni che hanno commesso un reato e che sono stati presi in carico nel 2013 dagli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (Ussm): aumento del 10,1% dovuto a maggiore durata trattamento recupero. Il 63,7% dei minori in comunità al 31 dicembre 2013 è in attesa di giudizio, il 27% in messa alla prova, l’8,2% ha avuto una condanna definitiva, il restante 1,1% è in misura di sicurezza. I dati emergono dal report sulla condizione dei minori in carico ai Servizi della Giustizia minorile pubblicato dall’Istat e il Dipartimento per la Giustizia.

Più elevata la quota di maschi in attesa di giudizio rispetto a quella delle ragazze. Tra queste le straniere sono la maggioranza (75% contro 54,4% delle italiane), tra le italiane è maggiore la presenza per provvedimento di messa alla prova (42,4% contro 24,4%); più alta la percentuale delle straniere rispetto alle italiane che hanno un giudizio definitivo. La metà dei minori in comunità ha un’età compresa tra i 16 e i 17 anni. A fine 2013, risultano presenti in comunità 906 minori, di cui 853 maschi e 53 femmine. Il 47,7% ha 16-17 anni e il 45% è maggiorenne; solo il 7,3% dei ragazzi ha meno di 16 anni. Sul totale dei ragazzi stranieri solo il 5,2% ha meno di 16 anni, mentre le ragazze straniere under 16 sono il 35% del totale delle stranieri presenti in comunità.