A Orvieto sfilata di bellezza, arte, politica e istituzioni: un gran galà per i bambini del Kosovo

Il 21 settembre scorso a Orvieto presso la piazza del prestigiosissimo Duomo si è svolto il galà della solidarietà in favore del Progetto BAMBINI IN COMUNE, INSIEME CON IL KOSOVO, di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini.

La serata, voluta e condotta da Gianluca Foresi e dal Sindaco Antonio Concina, è stata patrocinata dal Comune di Orvieto e ha visto il coinvolgimento di bambini e bambine, famiglie, amici, aziende private e istituzioni.  Tutta la cittadinanza ha messo a disposizione talenti, bellezza, eleganza, comicità, musica, arte e grande capacità di fare rete.

Oltre due ore di espressione fervida della bellezza come segno di speranza e di pace. La serata inizia con la colonna sonora del film “La vita è bella” eseguita dal maestro Riccardo Cambri, per toccare punte di nostalgia sublime con l’esecuzione del tango “Oblivion” di A. Piazzolla, a cura del Maestro Dino Graziani accompagnato da Andrea Vergari.

Tra gli artisti ricordiamo la presentatrice Natalie Caldonazzo, i simpaticissimi Simone e Andrea di Colorado Cafè,  la soprano Luisella Capoccia, il maestro Carmelo Pagano con una struggente esecuzione di Caruso, dedicata proprio all’amico Lucio Dalla, il Coro della città di Solomeo capitanato dall’imprenditrice Federica Cucinelli, i ritmi ricercati e mai banali della scuola Harmonia Danza di Antonella Campanari, la scuola di ballo Colosseum di Acquapendente, con le coreografie di Marzia Elisabetta Polacco, la Blogger e scrittrice Alessandra Carnevali,  il giovanissimo poeta Edoardo Mechelli, che appena undicenne è capace di lasciarci stupefatti dai suoi versi sulla vita e sull’abbandono.

E insieme all’arte l’eleganza della linea bambini autunno-inverno di Brums, le acconciature Di Stefania Anselmi, le decorazioni e gli addobbi di Decò di Maria Rosa Borsetti e il contributo di Simona Peparello. Il tutto illuminato dalla sapienza di Virtualed e dal service audioluci Icona Service.

Ai momenti artistici e istituzionali è seguito un momento di presentazione della forza associativa in cui l’Associazione “il Giglio” e l’AGE Orvieto si sono uniti con un contributo alla lotta dell’abbandono in Kosovo e l’impresa Hutiliti che ha valorizzato il Progetto Orvieto Città cardio protetta.

Gianluca Foresi da grande mattatore ha condotto la serata con instancabile energia, grazie all’aiuto di Sara Martello, verso un futuro sodalizio di cui questa serata non è che il primo passo, proseguito dopo l’ufficialità nel rinfresco offerto dalla Cantina Foresi.

Tra le autorità presenti ricordiamo il Presidente del consiglio di Orvieto Marco Frizza, l’ex sindaco di Castel Viscardo Marcello Tomassini in qualità di vicepresidente dell’istituto “Daniele Chianelli” di Perugia, il consigliere regionale Fausto Galanello, Elisabetta Cortis primario di pediatria del “Santa Maria della Stella” di Orvieto, Alberto Romizi pediatra dell’ASL 4 di Terni, Paolo Egidi dirigente di Azzurra Basket e Valerio Palmieri del premio Food Village Scuola. Il sindaco di Acquasparta Roberto Romani, il comandante della Polizia stradale Stefano Spagnoli e il comandante dei Vigili Urbani Mauro Vinciotti.

Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria ha dichiarato nel suo messaggio di saluto: “Trovo di grande valore civile il progetto “Bambini in comune…insieme con il Kosovo”, sul quale l’Associazione sta lavorando, soprattutto perché si fonda sulla solidarietà. Un valore, per noi umbri soprattutto, irrinunciabile e che è molto radicato nella coscienza civile di questa terra che della solidarietà e dell’accoglienza, appunto, ne ha fatto dei caratteri identitari.

Mi piace informarvi che proprio in questi giorni è ospite della Caritas regionale umbra una delegazione del Ministero degli affari sociali della Repubblica del Kosovo, venuta in Umbria per approfondire le conoscenze proprio rispetto al tema della tutela dei minori e più in generale dei servizi alla persona.

Chiudono la serata i Please Diana vincitori del Talent Show Festival, iniziativa realizzata, sempre a favore del progetto, dall’Associazione Officine Sonore che nel mese di giugno ci ha fatto incontrare con Gianluca Foresi. “Bambini in Comun.. insieme con il Kosovo e a Orvieto – ha dichiarato Marzia Masiello, ospite della serata in qualità di responsabile della sede di Roma – è la chiara dimostrazione di come la solidarietà passi prima di tutto attraverso la relazione, la reciprocità di gesti. Parliamo in primo luogo di persone, che si conoscono, si contaminano positivamente l’un l’altra. In questo periodo tanto critico dove tra le povertà più gravi incontriamo sempre più spesso la mancanza di relazioni umane, è fondamentale l’abbattimento delle distanze, attraverso la realizzazione di sostegni che ci aiutino a crescere in prima persona, per fare un salto coraggioso verso un nuovo modo di comunicare e di fare cooperazione. Bambini in Comune è in questo senso una grande scommessa”.