Bonus Natale. 100 euro anche ai nuclei monogenitoriali

Il governo amplia la platea dei beneficiari: bonus confermato per famiglie con figli a carico anche senza coniuge

Il Bonus Natale si allarga: è prevista l’estensione a un numero maggiore di beneficiari grazie a una nuova norma inserita nel decreto legge fiscale (dl 155/24), attualmente in esame alla commissione bilancio del Senato. Il provvedimento prevede un bonus di 100 euro, erogato con la tredicesima, anche per chi ha figli a carico senza la necessità di avere un coniuge fiscalmente a carico. Rimane il limite di reddito massimo di 28.000 euro annui per poter beneficiare dell’incentivo.

Le novità del Bonus Natale

Questa misura amplia quindi la platea dei beneficiari del Bonus Natale, originariamente destinato solo ai nuclei familiari con coniuge a carico, includendo anche famiglie monogenitoriali con figli. La nuova norma consentirà ai lavoratori dipendenti che rispettano il limite di reddito e che hanno almeno un figlio fiscalmente a carico di ricevere i 100 euro aggiuntivi, indipendentemente dalla presenza di un coniuge.
Si stima che l’emendamento, che dovrebbe essere integrato nel decreto fiscale, avrà un costo complessivo di 400 milioni di euro. Parallelamente, il governo sta lavorando a una serie di incontri tra maggioranza, opposizione e governo per selezionare e rivedere le proposte di modifica al decreto fiscale, con l’obiettivo di sveltire il processo e concentrarsi sugli emendamenti considerati prioritari.

Ulteriori modifiche al decreto fiscale

Oltre all’ampliamento del Bonus Natale, il decreto fiscale vede l’inclusione di altre misure di carattere fiscale. Fra queste, un emendamento introduce la possibilità di rateizzare il secondo acconto del 2024 per le tasse e i contributi, sia per i soggetti ISA sia per chi dichiara ricavi inferiori a 170.000 euro. Per i soggetti ISA, le rate saranno mensili, mentre per gli altri è prevista l’applicazione di interessi sulle rate successive.

[Fonte: Italia Oggi]