Repubblica Democratica del Congo. L’abbraccio ritrovato dei bambini di Goma

In un contesto di forte insicurezza, segnato da guerre ed epidemie, le visite di follow-up offrono sostegno concreto a famiglie e minori riunificati grazie al progetto “Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio”

L’equipe psico-sociale del progetto Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio ha ripreso le visite di follow-up alle famiglie riunificate con i minori e beneficiarie delle Attività Generatrici di Reddito (AGR). Dopo l’occupazione di Goma da parte dei ribelli del movimento M23, molte famiglie erano state costrette a separarsi. In questo clima di incertezza, i contatti erano limitati a pochi messaggi dei familiari. Le visite ora permettono di valutare direttamente le condizioni attuali delle famiglie e dei bambini, offrendo un supporto mirato.

Belami, Plamedi e Toussaint

Tra i casi seguiti, quello dei fratelli Belami, Plamedi e Toussaint è emblematico. Vivono con la madre biologica a Nyiragongo, in un quartiere segnato da insicurezza e violenza notturna. La famiglia dorme con un fischietto e un secchio accanto al letto, pronti ad allertare i vicini in caso di pericolo. Nonostante le difficoltà economiche e psicologiche, i bambini frequentano la scuola, e Plamedi ha registrato miglioramenti. La madre è stata incoraggiata a permettere ai figli momenti di riposo per contrastare la stanchezza cronica.

Ashuza

Anche Ashuza, riunito alla madre, sta meglio. Il bambino frequenta saltuariamente l’orfanotrofio SODAS, dove partecipa ad attività ricreative utili a gestire le paure accumulate. Sebbene la situazione economica della famiglia resti fragile, la madre riesce, con grande impegno, a garantire almeno un pasto quotidiano. Il centro continua a fornire un sostegno alimentare.

Gradie

Infine, Gradie vive con la famiglia materna in un contesto difficile, segnato da scontri armati. La bambina, inizialmente traumatizzata, ha trovato conforto nel sostegno della nonna e delle zie. Ora affronta la scuola con maggiore serenità, accompagnata ogni giorno per garantirle sicurezza.
Le visite permettono di monitorare la stabilità del reinserimento familiare e rappresentano un tassello essenziale per il benessere psico-sociale dei bambini, che continuano a crescere nonostante le sfide.

Il tuo aiuto per i bambini della Repubblica Democratica del Congo

Dopo anni di guerra e mesi di disordini sempre più intensi, negli ultimi giorni la situazione a Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, è degenerata, provocando una crisi umanitaria.
I ribelli del gruppo M23 hanno dichiarato di aver preso il controllo della città, dove si trovano gli orfanotrofi FED e Sodas con i quali collabora Amici dei Bambini.
La situazione è allarmante e le evoluzioni sono costanti.
Ora più che mai, i bambini di Goma hanno bisogno di tutti noi.

E ricorda: come ogni donazione, anche le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.