Consiglio d’europa: necessaria una politica comune per l’infanzia

Dall’8 al 10 settembre ad Anversa, la presidenza di turno del Consiglio d’Europa promuove l’incontro de L’Europe de l’Enfance, gruppo intergovernativo europeo dedicato ai servizi per la prima infanzia.

L’appuntamento , ha lo scopo di «creare sinergie e coerenza tra le politiche europee e internazionali su bambini, gioventù e diritti dell’infanzia». Questi argomenti stanno particolarmente a cuore alla presidenza di turno belga, che ha in programma una serie di appuntamenti incentrati particolarmente sul lavoro giovanile.

 

Tre i temi prioritari al centro della discussione:

• Un confronto sulle politiche per l’infanzia adottate nei vari stati europei

• La discussione della Comunicazione della Commissione europea sulla necessità di adottare una vera e propria “strategia per i diritti del bambino”

• I criteri sull’educazione della prima infanzia e i servizi di assistenza nell’ambito del programma strategico europeo “Istruzione e formazione 2020”.

I lavori – articolati in sessioni plenarie e gruppi di lavoro tematici – saranno riservati ai rappresentanti dei ministeri competenti e ai Garanti dell’Infanzia dei paesi Ue e Efta. Poi la conferenza si aprirà agli esperti sulle politiche nazionali e internazionali, rappresentanti governativi, delle Ong e delle università.

Alla conferenza di Anversa il segretariato di ChildOnEurope, la Rete europea degli osservatori nazionali sull’infanzia e l’adolescenza. presenterà uno studio commissionato dalla presidenza belga per facilitare la discussione tra gli esperti e fornire a politici e rappresentanti istituzionali un quadro sintetico sulla situazione europea dei servizi per la prima infanzia e le sfide da affrontare nei prossimi anni.

Vuoi saperne di piu?

Visita il sito di Child On Europe>>