Premio LEADS 2024: Amici dei Bambini vincitore della terza edizione nella categoria non profit 

Venerdì 15 novembre sono stati assegnati riconoscimenti a progetti e figure femminili di spicco per un settore più inclusivo. Premiato il progetto di Ai.Bi. e KIKO “Il Trucco che Fa Bene”

L’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute ha ospitato la cerimonia conclusiva della III edizione del Premio LEADS – Alessandra Pederzoli, organizzato dall’Associazione Donne Leader in Sanità. Un evento significativo che celebra le migliori pratiche di soggetti pubblici, privati e del terzo settore, mirate a rafforzare la leadership femminile in ambito sanitario.
Tra i vincitori di questa edizione, anche Amici dei Bambini, per la categoria associazioni/ETS con il progetto realizzato in collaborazione con KIKO MilanoIl Trucco che Fa Bene.

Il progetto di Ai.Bi. e KIKO Milano

Attraverso il progetto realizzato in collaborazione con KIKO MilanoIl Trucco che Fa Bene, Ai.Bi. ha attivato due sportelli BENE-ESSERE DONNA nelle comunità di Affori (MI) e di Buccinasco, negli spazi di una struttura confiscata alla criminalità organizzata concesso dal Comune.
Inoltre, in prossimità del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, si rinnova la campagna di sensibilizzazione “DONA UN SORRISO”  promossa da KIKO Milano per sostenere gli interventi di Ai.Bi. a favore di donne e mamme in difficoltà attraverso le comunità mamme-bambino.

Gli altri premi

La giuria ha inoltre assegnato sei menzioni speciali a donne che si sono distinte nel loro campo: Raffaella Buzzetti, Maria Rosaria Campitiello, Paola Grammatico, Renza Ferello, Paola Rogliani e Gaya Spolverato.
Tra le personalità intervenute, Marco Mattei e Giovanni Leonardi del Ministero della Salute, Antonella Polimeni, Presidente della Giuria e Rettrice de La Sapienza, Patrizia Ravaioli, Presidente dell’Associazione Donne Leader in Sanità, e Sara Vinciguerra, ideatrice e segretario del premio.
Quest’anno sono stati 18 i progetti candidati, suddivisi tra enti pubblici o privati accreditati (4), aziende private (10), associazioni/ETS/ONLUS (3) e società scientifiche (1). Sara Vinciguerra ha evidenziato come tali numeri riflettano le difficoltà, ma anche i progressi, nella promozione dell’equità di genere: “Il settore privato guida il cambiamento, il pubblico arranca, mentre il terzo settore si concentra sulle conseguenze delle disuguaglianze. È necessaria una maggiore integrazione tra pubblico e privato per costruire un sistema più inclusivo e meritocratico.”
La Giuria, presieduta dalla Prof.ssa Polimeni e composta da esperti di primo piano, ha sottolineato il ruolo centrale di iniziative come il Premio LEADS. “La promozione della leadership femminile è essenziale per superare le disuguaglianze di genere e garantire alle donne un accesso equo a posizioni apicali,” ha dichiarato Polimeni.
Patrizia Ravaioli ha elogiato le vincitrici per il loro contributo al settore sanitario: “Queste donne rappresentano un modello per le generazioni future e un passo avanti verso una sanità più equa e inclusiva.”

Image Credits: Marzia Masiello di Ai.Bi. riceve il premio LEADS per la categoria associazioniETS con il progetto realizzato in collaborazione con KIKO Milano, Il Trucco che Fa Bene.