La novità: ecco lo Psicologo di famiglia, un nuovo servizio per contrastare il crescente disagio mentale

Il piano del Governo prevede l’assunzione di migliaia di psicologi di famiglia, a disposizione degli utenti nelle Comunità e negli ambulatori territoriali al fine di prevenire e curare i problemi psicologici in continuo aumento nel nostro Paese

La salute mentale è una priorità per il governo, che ha approvato un disegno di legge per introdurre la figura dello psicologo di famiglia. Si tratta di un professionista che collaborerà con medici di base e pediatri per offrire un’assistenza psicologica integrata e di prossimità agli utenti.

La crescente domanda

A testimoniare la necessità di un servizio simile, ci sono 400mila richieste per ottenere il bonus psicologico. Un incentivo che però è stato assegnato sole a 40mila persone.

Il piano del governo

Il piano prevede l’assunzione di 5-6mila psicologi, che saranno distribuiti nelle Comunità, negli ambulatori aperti 24/7.
Lo psicologo di famiglia sarà a disposizione di chi ne farà richiesta, sia per interventi individuali che di gruppo, in caso di eventi traumatici, difficoltà emotive, problemi di aderenza alle cure o di comunicazione con gli operatori sanitari.

Le risorse per attivare il piano

Lo psicologo di famiglia parteciperà anche a progetti di prevenzione e promozione della salute mentale, in collaborazione con le Regioni, che avranno il compito di organizzare e gestire il servizio.
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha assicurato le risorse necessarie per avviare il progetto, che si avvarrà anche degli strumenti di digitalizzazione, come i servizi di assistenza psicologica online, finanziati dal Pnrr.
Il vice presidente della commissione Affari sociali della Camera, Luciano Ciocchetti, si è detto sicuro che il testo di legge sarà approvato in tempi rapidi, sottolineando l’importanza di questo servizio per contrastare il disagio mentale dilagante nel Paese.