Salerno. La lotta alla disuguaglianza si fa con Amore, cura e gioco: ancora pochi giorni per votare i due progetti di Amici dei Bambini

giocoAncora pochi giorni per votare i due progetti La stanza di Malù” e “Adozione e Affido – Amore e Cura” con cui Ai.Bi., Amici dei Bambini, partecipa al Bando delle Idee indetto dalle Acli. C’è tempo fino al 27 luglio e il tempo stringe.

Nello specifico si tratta, nel caso della Stanza di Malù, di un laboratorio a 360 gradi, uno spazio gioco e divertimento gratuito aperto a tutti i bambini liberi di dare “sfogo” alle loro potenzialità artistiche e creative in totale sicurezza. Il secondo, “Adozione e Affido – Amore e Cura” si focalizza sulla valorizzazione della “genitorialità” come capacità di accudire, crescere ed educare i bambini indipendentemente dal legame biologico, valorizzando quindi quella affidataria e adottiva e la generatività sociale.

Il tema del bando delle Acli è la lotta alla povertà e la disuguaglianza.

In questo contesto si inserisce La Stanza di Malù come una parentesi fra il mondo familiare e quello scolastico, che rimangono i due ambiti di riferimento prioritari soprattutto per le famiglie vulnerabili in particolare sotto il profilo economico, che hanno difficoltà a sostenere i costi, spesso onerosi, di attività di sport o doposcuola per i figli.  La Stanza di Malù è inserito all’interno del Punto Famiglia ACLI di Salerno, spazio in condivisione con la Caritas Diocesana, l’Associazione socio-culturale “Artemide” e la Fondazione Moscati. Il Punto Famiglia ACLI, è oltretutto l’antenna del progetto ‘Pan di Zucchero’, uno sportello capace di captare i bisogni di minori e famiglie e di orientarle verso servizi pubblici o verso le attività del laboratorio e i suoi operatori.

Per quanto riguarda  Adozione e Affido – Amore e Cura”le attività che si intendono realizzare sono la formazione e l’accompagnamento di famiglie aperte all’accoglienza di minori in difficoltà, e, dunque, famiglie affidatarie e adottive o aspiranti tali. Da più parti è, infatti, riconosciuta la necessità che le coppie aperte all’accoglienza debbano essere informate, affiancate, accompagnate e supportate durante tutto il percorso di accoglienza, sia esso di affido o di adozione, in percorsi adeguati a far sì che il bambino venga accolto e cresciuto come si merita di essere. Un accompagnamento e un’adeguata preparazione della coppia sono necessari, quindi, fin dal momento in cui essa offre la propria disponibilità. Se questa attività di approfondimento non viene svolta, il rischio è che il bambino venga “rifiutato” alle prime difficoltà. E’ per questo che è necessaria un’adeguata preparazione e un costante accompagnamento pre e post accoglienza.

Ma affinché queste idee diventino realtà, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Anzi del tuo voto. Si può votare tramite account Facebook o inserendo il tuo indirizzo mail. Il voto tramite Facebook non necessita di ulteriori conferme (bisogna solo entrare nel link e digitare VOTA PROGETTO). Il voto tramite mail viene conteggiato solo se l’utente conferma successivamente la sua scelta cliccando sul link che riceverà nella mail di conferma voto.

Si può votare più di una idea, ma la stessa idea solo una volta!

Tra tutte le idee presentate, saranno selezionate 25 idee tramite voto popolare e 25 tramite Commissione Tecnica. Una giuria di esperti esterni sceglierà le 20 idee migliori. C’è tempo per votare fino al 27 luglio!