Tessera Amici dei Bambini: un aiuto concreto ai piccoli siriani

tessera_200“Non restare a guardare. Diciamo insieme no alla guerra!”: è questo l’invito che Amici dei Bambini ha rivolto ai suoi sostenitori con l’invio della tessera annuale che assicura la possibilità di usufruire di numerosi vantaggi a fronte di un piccolo aiuto ai progetti di Ai.Bi. a favore dei bambini abbandonati.

Per questo 2014, le attenzioni sono rivolte al progetto Bambini in Alto Mare e in particolare alla drammatica situazione della Siria, una terra che sta vivendo un tragedia che pare non avere fine. Ormai da 3 anni il paese mediorientale è afflitto da una cruenta guerra civile che ha provocato un numero incredibile di vittime tra i bambini: 11.400 sono stati uccisi, innumerevoli sono quelli feriti. Tremenda è la situazione dei milioni di sfollati: circa la metà di loro sono bambini e 740mila hanno meno di 11 anni, secondo i dati riferiti da Unicef e Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. All’interno della Siria ci sono più di 3 milioni di bambini sfollati, con quel che resta delle loro famiglie o da soli.

Pensando a loro, il 17 febbraio scorso, Ai.Bi. ha inviato per posta a 75mila tra amici e sostenitori dell’associazione la Tessera Amici dei Bambini 2014. Tramite questo semplice strumento, sarà possibile testimoniare l’impegno a fianco dei bambini abbandonati e aiutare le piccole vittime della guerra a cui è stato negato il diritto di crescere e di essere figli. La tessera è scaricabile anche dal sito internet dedicato, dove si potranno trovare tutte le informazioni e le novità relative alla campagna tessera 2014.

Le donazioni che i sostenitori vorranno effettuare, dai 10 ai 150 euro, si trasformeranno in latte, cibo e aiuti per tanti bambini a cui è stato rubato il sogno di una vita normale. I fondi raccolti andranno a contribuire ai progetti di Ai.Bi. in Siria, dove si offrono sostegno alle famiglie povere che accolgono orfani di guerra e supporto medico in 4 diverse cliniche nella provincia di Idlib e nei pressi del campo profughi di Bab Al’hawa. Ma non solo: le donazioni contribuiranno a migliorare il sistema di accoglienza predisposto in Italia per i minori stranieri non accompagnati e per le madri sole che approdano sulle coste di Lampedusa e della Sicilia. Gli aiuti offerti dai possessori della tessera Amici dei Bambini si potranno tradurre infatti in lezioni di lingua italiana per l’integrazione dei minori e in contributi per la retribuzione del personale specializzato della Casa di Accoglienza di Messina e per un corso di formazione diretto alle famiglie accoglienti in Italia.

In cambio di questo aiuto, la tessera 2014 assicura un mondo di vantaggi: sconti del 10% negli hotel Best Western in Italia, del 15% sui prodotti del marchio Alessi distribuiti presso lo spaccio aziendale di Crusinallo (Vb), del 20% sull’acquisto di occhiali Derapage-Vanni nel punto vendita di Torino, del 25% sugli acquisti online dei prodotti Vinauta e sconti speciali in tutti i centri Midas.