Ucraina. E’ allarme sete: oltre 1 milione di bambini sono a rischio

guerra ucraina1La tregua sancita a febbraio a Minsk non esiste più. Il “cessate il fuoco” stabilito nella capitale bielorussa è stato infranto nei primi giorni di giugno e di giorno in giorno è diventata sempre più debole fino ad esaurirsi del tutto.

I combattimenti si sono riaccesi nell’area attorno a Donetsk, con i separatisti e i governativi che si accusano a vicenda di aver colpito zone residenziali del capoluogo con l’artiglieria. Venerdì scorso il responsabile dell’Osce Ivica Dacic ha denunciato il peggioramento della situazione sul campo e ha chiesto a entrambe le parti di rispettare  gli accordi di Minsk unica strada per la pace. Dall’inizio del conflitto, nell’aprile dell’anno scorso, sono morte in Ucraina almeno 6.500 persone, gli sfollati sono circa 1,4 milioni, di cui almeno 174.000 bambini. Nel complesso, la crisi umanitaria ha colpito di più di 5 milioni di civili, tra cui 1,7 milioni di bambini.

Drammatici eventi che aggravano di giorno in giorno la già precaria situazione delle fasce più povere della popolazione locale. Le famiglie sono sempre più escluse e dimenticate, mentre aumentano i piccoli rimasti orfani e sono circa 140mila i bambini che hanno già perso tutto: casa, scuola, salute.

Circa 1,3 milioni di bambini e adulti si trovano ad affrontare una grave crisi idrica, provocata dalla distruzione o dal danneggiamento delle condutture e dall’esaurimento delle scorte di acqua potabile. A Mariupol, 500.000 abitanti nel distretto di Donetsk sotto controllo delle truppe governative, non arriva più l’acqua dal canale Severskiy Donets-Donbass, danneggiato dai bombardamenti. Attualmente la città dipende da una riserva idrica che si sta rapidamente esaurendo.

Proprio per garantire il diritto al cibo, al gioco e all’assistenza sanitaria a questi minori, Amici dei Bambini ha potenziato la sua presenza in Ucraina. Grazie al contributo dei suoi Sostenitori a Distanza, Ai.Bi. assicura, nell’area rurale di Kharkiv, la distribuzione di latte in polvere e di alimenti per i bambini da 0 a 3 anni e quella di kit igienici e di indumenti, oltre alla gestione di una ludoteca protetta dove i più piccoli, grazie al gioco e al supporto di psicologi e animatori, possono superare i traumi causati loro dalla guerra.

Per contribuire a salvare i bambini ucraini dai drammatici effetti della guerra, visita la pagina dedicata.