
Ho 65 anni e stavo programmando di lasciare una parte del mio patrimonio a un’Associazione di Beneficenza. Ho un dubbio che volevo chiarire, mi potreste aiutare?
Ho 65 anni e stavo programmando di lasciare una parte del mio patrimonio a un’Associazione di Beneficenza. Ho un dubbio che volevo chiarire, mi potreste aiutare?
Donazioni piccole e grandi. Simboliche o sostanziose. Poco importa. Quello che è veramente significativo è che gli italiani si scoprono di gran cuore. Soprattutto quando le donazioni vanno a enti che si occupano dei più fragili, come i bambini o gli ammalati.
Buongiorno, mi chiamo Ester, ho 70 anni e volevo chiedervi delle informazioni riguardo un lascito testamentario che desidero fare a favore della vostra Associazione e di tanti bambini che hanno bisogno di una famiglia.
Sono una vostra sostenitrice da tantissimi anni e mi piacerebbe lasciare un segno concreto nella mia vita una volta che non ci sarò più, destinando parte del mio patrimonio a tanti bambini bisognosi. – Risponde l'Ufficio Lasciti di Ai.Bi.
Una clinica ad alta specializzazione “contro l ‘ abbandono e per l’accoglienza dei bambini di tutto il mondo: è questa la nuova Family House di Ai.Bi., la prima struttura del genere sul territorio italiano, che sarà inaugurata a gennaio grazie alla generosità di donatori molto speciali.
Vuoi prendere per mano un bambino abbandonato e riscrivere il suo destino? Puoi farlo attraverso la magia di un lascito testamentario.
Procedono a gonfie vele i lavori di ristrutturazione del “Family house” di Ai.Bi. Amici dei Bambini, la clinica ad alta specializzazione, in grado di fornire servizi a 360° sull’abbandono e sull’accoglienza: la prima struttura del genere sul territorio italiano. Previsto per Gennaio 2015 il taglio del nastro della struttura realizzata grazie alla generosità dei donatori.
Partiti i lavori per la “Family house” dell’associazione, un ambizioso progetto che fornirà servizi alle madri in difficoltà, compresa una “culla termica”
Che cosa accomuna Alessandro Manzoni, Camillo di Cavour, Giuseppe Verdi, la cantante Lina Cavalieri e il primo Presidente della Repubblica Enrico De Nicola? Una scelta: quella di effettuare un testamento solidale.
Nel mondo moderno la vecchia “ruota degli esposti” diventa hi tech. Tra gli ospedali italiani che ne sono provvisti c’è il Policlinico di Napoli. Ma molte donne non sanno di poter lasciare qui il bambino. Tanto che dal 2008, anno in cui questa culla è stata installata, essa è sempre rimasta vuota.