Ormai la paura attanaglia ogni pomeriggio i genitori degli adolescenti chiusi nella loro camera.. In questo periodo storico così complicato, segnato dalla malattia, dall’isolamento, dalla lontananza dai propri affetti, a farne maggiormente le spese sembrano essere i giovanissimi. Continuano i casi di minori che inspiegabilmente decidono di mettere fine alla […]
Tag: famiglia
Dopo un anno in DAD, il nostro nemico è l’apatia
A un anno dal primo lockdown i ragazzi sono ancora costretti alla DAD e a mediare ogni rapporto attraverso lo schermo di un computer. Un problema che porta all’apatia, alla perdita di qualsiasi spirito di reazione e i cui effetti si vedranno anche in futuro Forse non è corretto dire […]
“Sei tu la mia mamma?” Come spiegare, per la prima volta, l’adozione ai bambini…
“Vedete? Quella mamma lì ha il pancione perché sta aspettando un bambino; altri invece arrivano già nati e vanno in famiglie dove sono stati tanto aspettati e diventano i loro bambini”. Avete intrapreso il percorso (lungo) ma meraviglioso dell’Adozione Internazionale. Siete finalmente diventati “famiglia”. Ora il vostro piccolino è cresciuto ed inizia […]
L’empatia nei figli: che ruolo possono avere i genitori?
L’empatia è quella fondamentale capacità di riconoscere l’altro come prossimo, per accoglierlo come tale e per riconoscersi a propria volta in lui L’empatia, secondo la definizione della Treccani, è la “capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro”. Una capacità […]
Una sentenza del Foro di Potenza offre un esempio di vero affido condiviso
Superando i contrasti tra i genitori e grazie all’attento lavoro degli avvocati, il provvedimento dimostra una grande apertura verso l’affidamento condiviso dei figli Una sentenza del Foro di Potenza, nel suggellare una vertenza durata all’incirca 2 anni, dà prova di una grande apertura verso il vero affidamento condiviso dei figli, […]
Bambini e adolescenti. La pornografia precoce e il problema di una relazione “vera” con l’altro
Un accesso precoce alla tecnologia, senza controllo, porta i bambini a conoscere la pornografia in maniera precoce e non graduata. Serve instaurare con loro una vera relazione che sia trasmissione di senso e di identità Figli, strumenti tecnologici, pornografia, educazione… È su questi temi cruciali che si incentra un interessante […]
Noemi nella tempesta. Un libro per capire la “generazione Covid”
Alberto Pellai e Barbara Tamborini hanno scritto un libro per ragazzi ambientato durante l’anno di pandemia. Una riflessione ironica e profonda da leggere in famiglia sulle sfide che abbiamo affrontato e le risorse che ciascun ha saputo trovare Esce in questi giorni Noemi nella tempesta (DeA, 240 pagg., 13,90 euro), […]
Le difficoltà psicologiche di una gravidanza durante il Covid
Uno studio di ricercatori spagnoli ha sottolineato il maggiore livello di stress vissuto dalle donne in gravidanza durante il Covid Il Covid ha stravolto tutti gli aspetti della vita delle persone. Tra questi, uno forse meno considerato è il disagio psicologico creato alle donne in gravidanza. Secondo uno studio dell’Università […]
Adolescenti e Covid: nella “sindrome della gabbia” le vittime dimenticate della pandemia
Senza scuola, con uno schermo a mediare inevitabilmente ogni relazione, gli adolescenti hanno vissuto il loro anno più buio. Mentre i genitori si interrogano con la paura di sbagliare. L’adolescenza, si sa, è l’età più difficile e irrequieta, per i ragazzi che vi si trovano immersi, ma anche per i […]
Il Ciukinismo, l’ultima assurda frontiera del cyberbullismo
Incitare “alla più feroce spietatezza e alla violenza sessuale nei confronti delle donne” è l’ultima ferocia del web. Prima era il bullismo a prendere di mira i ragazzi più fragili. Poi, a questo, si è affiancato il dilagante fenomeno del cyberbullismo, a causa del quale l’odio ha iniziato a navigare sul web, […]