Bologna: quando l’adozione diventa un cammino per incontrare Gesù abbandonato

spiritualitàLa vita quotidiana di un cristiano si inquadra e si identifica interamente nel suo servizio offerto a Dio. Proprio attorno al tema del “servizio” ruoterà tutto l’incontro di spiritualità che vedrà impegnati la comunità “La Pietra Scartata” e il Gruppo Famiglie Locali dell’Emilia Romagna di Amici dei Bambini, in programma a Bologna sabato 11 aprile.

Nel corso della riflessione saranno affrontati i tanti modi che i cristiani possono scegliere, nella loro vita di ogni giorno, per servire Dio: un servizio che non può prescindere dal dialogo, dall’amore – che a volte costa fatica – e dalla collaborazione reciproca che concorre alla gioia di tutti. Tutti aspetti che rientrano in un più ampio discorso, quello su “Come incontrare il Dio di Gesù Cristo”, che sta facendo da filo conduttore degli appuntamenti mensili delle nostre famiglie dell’Emilia Romagna.

La giornata dell’11 aprile inizierà come di consueto alle ore 8 e 30 con la Santa Messa celebrata da don Luigi Spada, assistente spirituale de “La Pietra Scartata” e di Ai.Bi. Bologna. Dopo la celebrazione, verrà recitato il Santo Rosario per i bambini abbandonati. A seguire il momento di riflessione guidato sempre da don Luigi Spada con il contributo, per questo mese di aprile, dal pensiero elaborato da Carla Mucci e Sara Pierinelli, de “La Pietra Scartata” dell’Emilia Romagna. Sede dell’incontro sarà come sempre la parrocchia di San Giovanni Bosco, in via Bartolomeo Maria dal Monte 15, a Bologna.

La riflessione sarà accompagnata, come per tutti gli incontri di quest’anno, dalla “Lettera ai cercatori di Dio”, scritta da Sua Eccellenza monsignor Bruno Forte: il testo, preparato su iniziativa della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, intende aiutare coloro che, nel proprio cammino, “faticano” di più con la fede. A partire dal libro di monsignor Forte vengono scelte e presentate le riflessioni che conducono a un momento di ascolto e di raccoglimento, a cui fanno seguito ulteriori apporti, anche da parte di chi può trovarsi all’inizio di un cammino o di chi, affaticato e ferito nel quotidiano, sente comunque di non doversi fermare nel cammino di Dio.

Il tutto nell’ambito del tema centrale degli incontri di spiritualità delle nostre famiglie dell’Emilia Romagna che quest’anno è la “Famiglia come piccola Chiesa domestica”: un argomento scelto ispirandosi al cammino della Chiesa avviato con il Sinodo straordinario sulla famiglia, di ottobre 2014.

 

Scarica il programma degli incontri 2014-2015

Scarica l’invito agli incontri

Scarica la “Lettera ai cercatori di Dio”