Vico Equense (Na). “Corri” verso l’accoglienza: Ai.Bi. presenta la lotta all’abbandono al Social World Film Festival

social world film festivalL’estate della Costiera Amalfitana inizia all’insegna del connubio tra arte e impegno sociale. Fino a domenica 12 luglio, infatti, la cittadina di Vico Equense, in provincia di Napoli, ospita la quinta edizione del Social World Film Festival, la kermesse cinematografica internazionale dedicata ai temi sociali.

Tra i partner dell’iniziativa anche quest’anno c’è Amici dei Bambini, da sempre in prima linea per la difesa dei diritti dei minori e per l’accoglienza dei bambini abbandonati. Nella giornata conclusiva del festival, Ai.Bi., con la sua referente romana Marzia Masiello, presenterà al pubblico le attività e i progetti dell’associazione sia in Italia che nel mondo: dall’adozione nazionale e internazionale alla cooperazione, alla promozione dell’affido, sia dei bambini italiani che dei minori stranieri non accompagnati. Spazio in particolare alla campagna “Fame di Mamma”, che si propone di offrire accoglienza ai minori fuori famiglia e ai nuclei mamma-bambino in strutture protette, come le case famiglia e la nuovissima Family House. Per l’occasione verrà proiettato lo spot promozionale della campagna e della lotta all’abbandono, intitolato “Corri”, che vede protagonista la celebre attrice Anna Falchi.

L’intervento di Marzia Masiello di Ai.Bi. è previsto per domenica 12 luglio, nel corso della 5° Conferenza internazionale “Il Cinema come veicolo di messaggi sociali”, che si terrà dalle ore 10 e 30 presso la sala “De Filippo” del Complesso monumentale S.S. Trinità e Paradiso a Vico Equense.

Nel corso del medesimo incontro interverrà anche il regista e direttore del Social World Film Festival, Giuseppe Antonio Nuzzo, e verranno proiettati due documentari fuori concorso: “Oltre il confino” di Simona Cocozza e “Normale #lapassione” dello stesso Nuzzo, con protagonista Tullio Casucci, anche lui presente alla conferenza. A fare da cornice alla proiezione dei due cortometraggi sarà il dibattito incentrato proprio sul ruolo della “settima arte” al servizio delle tematiche sociali.

Nella stessa ultima giornata di festival, si segnala, alle ore 21, l’”Omaggio a Eduardo De Filippo e Antonio De Curtis”, con la partecipazione della figlia del “principe della risata”, Liliana De Curtis, oltre che degli attori Leo Gullotta e Valeria Golino.

 

Leggi il programma completo