La legge per la primogenitura vale anche per l’affido?

Cara Ai.Bi, buongiorno!

Sono la mamma di un bambino di 3 anni. Ora che mio figlio ha iniziato ad andare all’asilo, personalmente sono un po’ più libera e ho pensato di dedicarmi ad aiutare i bambini in difficoltà. Nello specifico, io e mio marito ci staremmo indirizzando verso la possibilità di accogliere un minore in affido familiare. Avendo un figlio biologico molto piccolo, però, vorremmo capire se esistono limiti relativi all’età per l’affidamento di un minore. So per esempio che, nel caso dell’adozione, in genere viene imposto il rispetto del vincolo di primogenitura: ovvero, la coppia non può adottare un bambino più grande del proprio figlio biologico. La legge prevede il rispetto di un vincolo analogo anche nel caso dell’affido familiare?

Grazie,

 

Alessia

 

 

MARIA GALEAZZI (3)Cara Alessia,

nel caso dell’affido familiare non è previsto per legge il rispetto del vincolo della primogenitura. Una coppia che abbia già uno o più figli biologici può, in linea generale, accogliere in affido anche un minore più grande. Vi sono casi di famiglie con figli piccoli che hanno accolto in affido anche ragazzi adolescenti.

L’età del minore che dovrebbe essere collocato in affido è uno dei tanti elementi che i servizi sociali territoriali e il Tribunale per i Minorenni sono chiamati a valutare per stabilire se e quale minore affidare a una coppia. Il criterio fondamentale che viene seguito è quello di realizzare un affido compatibile con gli equilibri familiari esistenti nel nucleo accogliente. Le variabili che vengono prese in considerazione sono diverse, ad esempio il numero di figli biologici e le dinamiche familiari esistenti, le pregresse esperienze di accoglienza, la capacità di accoglienza della storia del minore e della sua famiglia di origine…. L’aspetto anagrafico è solo uno dei tanti che vengono presi in considerazione.

Quindi se l’età del minore da collocare in affido non costituisce, a giudizio dei servizi sociali, un elemento capace di turbare l’equilibrio della famiglia, presso quest’ultima può essere collocato in affido anche un minore più grande dei figli biologici della coppia.

Con la speranza di avere risposto in modo esauriente alla sua domanda, le invio un caro saluto.

 

Maria Galeazzi

Settore Affido di Ai.Bi.