Vogliamo diventare genitori affidatari. Ma come facciamo a sapere se siamo “adatti” per essere una coppia affidataria?

Buongiorno Ai.Bi.,

siamo Ivana e Fulvio, genitori di un ragazzino di 14 anni. Lo scorso anno abbiamo presentato la richiesta per l’adozione internazionale ma non abbiamo avuto il decreto di idoneità. Tuttavia siamo ancora intenzionati ad accogliere nella nostra famiglia un bambino in difficoltà. Per questo stiamo pensando di metterci a disposizione come famiglia affidataria. Vorremmo però conoscere un po’ meglio questa forma di accoglienza. È possibile incontrare voi di Ai.Bi. per capire qualcosa in più sull’affido e valutare se siamo portati per diventare genitori affidatari?

Grazie,

Ivana

 

sonia albini 2 400 286

Cara Ivana,

innanzitutto grazie per aver pensato a noi per aprire il vostro cuore ad un bambino.

L’affido è una pratica d’accoglienza che apre maggiori possibilità perché include: coppie sposate o conviventi, con o senza figli o anche single. Non ci sono particolari vincoli di età degli affidatari rispetto al minore affidato. E’ da tenere presente, però, che il fine ultimo dell’affido è il reinserimento del minore nel suo nucleo familiare di origine.

Per avere informazioni sull’affido familiare è possibile chiamare al numero 02/988221 e chiedere di parlare con il settore affido. Oltre a questo primo immediato passaggio, consiglio a tutti gli aspiranti genitori affidatari, qualora ne abbiano la possibilità, di partecipare ad una delle  nostre serate informative organizzate da noi di Amici dei Bambini.

Non siate preoccupati sulle vostre potenzialità di diventare affidatari, di sicuro la vostra “esperienza” genitoriale, infatti, vi facilita perché quotidianamente, e da ben 14 anni, donate amore a vostro figlio. In più l’associazione organizza corsi di avvicinamento all’accoglienza familiare, i quali permettono di far conoscere l’accoglienza  alle famiglie che stanno muovendo i primi passi in questa realtà.

Durante gli incontri vengono affrontati i diversi aspetti dell’affido familiare: i principi e l’iter dell’affido, le problematiche più frequenti che le famiglie accoglienti si trovano a dover affrontare, le motivazioni e le risorse da mettere a disposizione da parte degli aspiranti genitori affidatari, il ruolo dei servizi sociali , la realtà e i vissuti dei bambini in affido e le possibilità di costruire una rete per il supporto delle famiglie affidatarie.

Consultando la seguente pagina dedicata è possibile seguire le date degli incontri e scegliere quelli più vicini a voi.

Vi aspettiamo! In bocca al lupo,

Sonia Albini, Area Italia di Ai.Bi.