Quelli che ospitano i piccoli Ahmed

misnaDa Palermo a Messina, sono decine le famiglie e le donne single che si fanno avanti per accogliere i baby-migranti. Lo Stato risparmia mille euro al mese, i ragazzini trovano affetto. Sono storie che si intrecciano, umanità scambiata con semplici sguardi. “E’ stato lui a scegliere me”, dice Mariateresa, mamma affidataria di Amici dei Bambini. Dal 2013 Ai.Bi., attraverso la sua campagna Bambini in Alto Mare, promuove proprio l’affido famigliare dei minori stranieri non accompagnati, opportunità recepita finalmente anche dal Parlamento: mercoledì 26 ottobre la Camera ha infatti dato il prima via libera al disegno di legge Zampa che prevede, tra le varie misure di tutela per i giovanissimi migranti soli, anche quella dell’accoglienza famigliare.

Di seguito riportiamo integralmente l’articolo pubblicato lo stesso 26 ottobre dal quotidiano “La Repubblica” che raccoglie alcune emozionanti testimonianze di accoglienza in famiglia dei minori stranieri non accompagnati.

 

Leggi l’articolo integrale